Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Gli anni della post-unificazione furono piuttosto difficili per i religiosi e per larghe fasce della popolazione, afflitta da nuove marginalità e povertà legate alla terra, all’incremento demografico, ai nuovi processi di urbanizzazione. La vita religiosa si attiva per dare risposte concrete ai bisogni dei tempi nuovi, specialmente nel settore caritativo, assistenziale e in quello, quanto mai urgente e nuovo, dell’istruzione e dell’educazione soprattutto femminile. djlsdk ‘iwoed Le FMA arrivano nel 1880 dal Piemonte con un modello religioso moderno, nuovo, che si inserisce bene nelle famiglie. Ben 40 le fondazioni siciliane attuate fino ai primi anni Venti, soprattutto grazie al governo saggio e intraprendente della beata Maddalena Morano, la prima superiora, promotrice di scuole di vario tipo, lezioni private di musica e pittura, collegi, convitti per studentesse, orfanotrofi, opere educative, assistenziali e professionali di vario indirizzo, oratorio festivo e catechismo parrocchiale ad ampio raggio: 174 opere a servizio di circa 20.000 bambine e ragazze. Lo spazio maggiore della ricerca è riservato alle opere di Trecastagni ed Alì Terme, inoltre viene pubblicata l’ampia corrispondenza tra don Luigi Sturzo e madre Morano in vista della fondazione della casa FMA di Caltagirone. «Dalle vicende esaminate emerge con chiarezza un vitale rapporto osmotico tra le FMA e la Sicilia. L’isola ha ricevuto da loro un notevole contributo per il suo sviluppo complessivo, in modo del tutto speciale a favore della donna. Ha dato con generosità, rendendosi seconda a Piemonte e Lombardia per numero di case e di suore, un apporto non indifferente allo sviluppo della congregazione e alla diffusione del carisma» (dalla Conclusione).

Periodo di riferimento: 1880 – 1924

Gaetano Zito, Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo = Piccola Biblioteca Istituto Storico Salesiano, 20, Roma, LAS 2002.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑