Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino

Si conservano due redazioni manoscritte relative alla genesi dell’Istituto delle FMA nelle quali don Pestarino esplicita le intenzioni di don Bosco circa la nuova fondazione e l’organizzazione interna della prima comunità. Da queste memorie, redatte tra il 1871 e il 1872, veniamo a conoscere il fine specifico dell’Istituto, i destinatari, il modello educativo a cui si ispira e le motivazioni della scelta del gruppo di educatrici di Mornese. Continue reading “Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino”

Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni

Il file consta di due lettere: Documento 13: Dalla lettera che madre Enrichetta invia al suo direttore spirituale, mons. Pellegrino Tofoni,  deduciamo la serietà con cui la superiora cerca di rispondere alla duplice richiesta fattale da don Bosco in merito all’abbozzo delle Costituzioni del nuovo Istituto e all’invio temporaneo di due suore di Sant’Anna nella prima comunità delle FMA. Madre Dominici dimostra di essere informata sulla situazione del nuovo Istituto e sulle esigenze educative e scolastiche della casa di Mornese.

Continue reading “Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni”

Giovanni Bosco – Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici

Madre Enrichetta Dominici  era dal 1861 Superiora generale delle Suore di Sant’Anna, fondate a Torino dai Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert di Maulévrier. Erano note a don Bosco la santità e la saggezza di governo della Dominici, per questo egli si rivolge a lei per chiederle una collaborazione nella stesura delle Costituzioni del nuovo Istituto femminile che intende fondare.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici”

Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)

Il file raccoglie i vari interventi esplicativi di don Bosco e le richieste di ulteriori schiarimenti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell’Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana.

La documentazione ci dà la possibilità di conoscere le intenzioni del Fondatore e di costatare come egli maturò e precisò il suo progetto alla luce dell’esperienza fatta e dei rilievi critici della S. Sede che lo orientarono progressivamente ad entrare nell’alveo dell’ordine giuridico richiesto dalla Chiesa, codificando con più esattezza il rapporto tra la Congregazione salesiana e l’Istituto delle FMA.

Il file contiene i seguenti Documenti:

– Relazione sulla situazione dell’Istituto FMA esposta da don Bosco alla   S. Sede (marzo 1879)

– Osservazioni della S. Sede alla relazione di don Bosco (5-4-1879)

– Risposta di don Bosco al Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi   e Regolari (3-8-1879)

–  Nuove osservazioni della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari alla risposta di don Bosco (3-10-1879)

–  Seconda risposta di don Bosco al Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari (12-3-1880).

Periodo di riferimento: 1879 – 1880

Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione  giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880), in  Piera Cavaglià – Anna Costa (Eds.), Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881), Roma, LAS 1996, 299-310.

Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)

Il file raccoglie i vari interventi esplicativi di don Bosco e le richieste di ulteriori schiarimenti della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il rapporto dell’Istituto delle FMA con la Congregazione Salesiana.

Continue reading “Giovanni Bosco – Carteggio tra don Bosco e la S. Sede relativo alla situazione giuridica dell’Istituto delle FMA (1879-1880)”

Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)

Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnava nella casa di Mornese nel tempo delle origini, quando egli era direttore spirituale (1874-1877). La casa viene da lui chiamata «casa della fondazione», «casa della santa allegria», «santa casa di Mornese».

Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)”

Sylwia Ciężkowska – Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore

Il volume presenta le lettere di suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria, beatificata il 24 novembre 2012 a Macas in Ecuador. Le lettere indirizzate da suor Maria ai familiari, alle superiore e consorelle, ad alcuni Salesiani, a conoscenti ed amici ci svelano, in modo semplice ma incisivo, qualche tratto della sua coraggiosa esperienza missionaria e ci aiutano a scoprire la linfa a cui attinge la sua gioia e la sua fecondità apostolica. Continue reading “Sylwia Ciężkowska – Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore”

Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco

Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Leggendole, si coglie la concretezza di questa donna umile e appassionata per il Regno di Dio, che seppe inculturarsi con semplicità tra la gente di quelle terre lontane, pur rimanendo affettivamente legata al suo paese d’origine e alla sua famiglia, senza nulla rimpiangere, ma amando tutti di vero cuore. Continue reading “Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco”

Giovanni Bosco – Documenti della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Nei primi anni settanta, allorché la Società salesiana viveva un felice momento di espansione oltre i confini piemontesi, grazie anche alle numerose vocazioni che vi affluivano, don Bosco, con il gruppo delle Figlie di Maria Immacolata raccolte a Mornese attorno a Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), diede vita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. In tempi rapidi esso, approvato dall’Ordinario diocesano e aggregato alla Società salesiana, si diffuse in Italia e all’estero. Di tale fondazione femminile pubblichiamo cinque documenti. Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 5

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il V volume conclude la Cronistoria del periodo che può dirsi ancora delle origini. Raccoglie infatti le memorie dell’Istituto durante gli ultimi anni del Fondatore (1885-1888), e ricorda con quale intensità di filiale affettuosa riconoscenza vennero vissute le trepide ore della sua ultima malattia e della sua morte. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 5”

Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 4

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il IV volume apre un nuovo periodo di storia dell’’Istituto. Le memorie contenute iniziano col giugno 1881, mentre nell’’affettuoso rimpianto di madre Mazzarello si sta attendendo in preghiera la sua successione. E seguono abbracciando i primi anni di governo di madre Caterina Daghero, fino al termine del 1884, anno del primo Capitolo generale. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 4”

Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 3

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Nel III volume della Cronistoria sono raccolte le memorie dell’Istituto che si concentrano nella Casa Madre trasferita a Nizza Monferrato in coincidenza con gli ultimi anni di vita di madre Mazzarello (febbraio 1879-maggio1881). Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 3”

Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 2

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il II volume della Cronistoria abbraccia l’importante periodo di vita dell’Istituto dalla sua fondazione alla vigilia del trasferimento di madre Mazzarello da Mornese a Nizza Monferrato (agosto 1872 – febbraio 1879). Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 2”

Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Gli anni della post-unificazione furono piuttosto difficili per i religiosi e per larghe fasce della popolazione, afflitta da nuove marginalità e povertà legate alla terra, all’incremento demografico, ai nuovi processi di urbanizzazione. La vita religiosa si attiva per dare risposte concrete ai bisogni dei tempi nuovi, specialmente nel settore caritativo, assistenziale e in quello, quanto mai urgente e nuovo, dell’istruzione e dell’educazione soprattutto femminile. djlsdk ‘iwoed Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”

Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)

Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. I documenti (fonti e testimonianze) si collocano tra il 1870 e il 1881 e comprendono perciò il primo decennio dell’Istituto religioso fondato da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello per l’educazione cristiana della donna. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑