Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Luigi Ricceri – Réunions continentales des lnspecteurs – Nos Confrères du Vietnam – Le tremblement de têrre de Sicile – Charité plus attentive, plus active, plus généreuse – L’expédition missionaire du Centenaire – Réponses à I’appel missionaire du Recteur Majeur – La reconnalssance de I’Amérique Latine

Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Gli anni della post-unificazione furono piuttosto difficili per i religiosi e per larghe fasce della popolazione, afflitta da nuove marginalità e povertà legate alla terra, all’incremento demografico, ai nuovi processi di urbanizzazione. La vita religiosa si attiva per dare risposte concrete ai bisogni dei tempi nuovi, specialmente nel settore caritativo, assistenziale e in quello, quanto mai urgente e nuovo, dell’istruzione e dell’educazione soprattutto femminile. djlsdk ‘iwoed Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”

Paolo Terrana,Santo Russo – “La Sicilia e don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’ambiente salesiano in Sicilia non è stata ancora tematizzata a sufficienza. Uno dei primi tentativi, anche se da un’altra prospettiva, fu realizzato dal ricercatore salesiano Santo Russo.

Continue reading “Paolo Terrana,Santo Russo – “La Sicilia e don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Maria Concetta Ventura – “Gli oratori nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Sicilia durante il rettorato di don Rua (1888-1910)”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Lo studio fin qui condotto sullo sviluppo degli oratori femminili in Sicilia durante il rettorato di don Rua sembra non evidenziare un influsso diretto del Beato sul loro sviluppo. In realtà però non sarebbe realistico pensare che le FMA della prima ora non si richiamassero agli insegnamenti del primo successore di don Bosco nelle loro realizzazioni e che non lo facesse la Beata Madre Morano. Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Gli oratori nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Sicilia durante il rettorato di don Rua (1888-1910)”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)

Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un modo tutto peculiare il carisma dell’educazione cristiana secondo il Sistema Preventivo di S. Giovanni Bosco da lei personalmente conosciuto. La Facoltà con questa pubblicazione – curata dalla Prof. Sr. Maria Luisa Mazzarello – si propone di rievocare e di far conoscere i cammini profetici da lei percorsi nella sua infaticabile attività in Piemonte e soprattutto in Sicilia, dove tra-scorse 27 anni della sua vita lasciando un’impronta indelebile.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)”

Gaetano Zito – “Suore per la dignità delle donne. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Da quando nel 1880 le prime Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) giungono in Sicilia, nel corso di pochi anni, la loro presenza si sviluppa al punto tale da assumere una forte fisionomia, sia nell’ambito della Chiesa che della società siciliana. Già da alcuni anni in Sicilia vi erano delle congregazioni religiose femminili, impegnate in special modo nell’ambito dell’assistenza e dell’educazione, ma è proprio a partire dagli anni ’80 che nell’isola si assiste ad una progressiva ed intensa trasformazione nell’ambito della vita religiosa femminile. Continue reading “Gaetano Zito – “Suore per la dignità delle donne. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)

La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). La popolazione risentì, inoltre, gravemente delle numerose perdite di militari sui vari fronti. Il fenomeno dei profughi, dei senza tetto, dei bambini della strada segnò anche questa terra e trovò le FMA quasi sempre in prima fila per garantire assistenza e sostegno a tutti i livelli, nonostante i danni subiti dalle loro case e il tributo di sangue pagato a Catania e a Palermo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)”

Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”

Luigi Ricceri – Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani

Indice:

  • Convegni Continentali degli Ispettori
  • I nostri fratelli del Vietnam
  • Il terremoto di Sicilia
  • Carità più attenta, più attiva, più generosa
  • La spedizione missionaria del Centenario
  • Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore
  • La riconoscenza dell’America Latina
  • Nomina di Vescovi Salesiani

Continue reading “Luigi Ricceri – Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani”

Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)

Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell’educazione non formale proposta dalle FMA in contesti culturali differenti. Più di altre opere, l’oratorio connota l’attività preventiva rivolta alle bambine, ragazze e giovane della classe popolare e potenzialmente esposte a disaggi e rischi. Questo studio testimonia la rilevanza di questo ambiente educativo e la sua costante capacità di trasformarsi e rinnovarsi.

Continue reading “Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)”

Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Con l’aiuto di documentazione archivistica per lo più inedita, il saggio ricostruisce il primo quarantennio dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia, vista nella particolare prospettiva dell’incidenza sociale. Vengono così presentate le case effettivamente fondate, le richieste non esaudite e le motivazioni addotte per l’accettazione o il rifiuto. Ne risulta di conseguenza sia un quadro della situazione dell’isola nelle sue componenti politiche, religiose, sociali, culturali, sia il possibile impatto su di esse delle FMA, fra le quali assume ruolo di primo piano la madre Morano, dichiarata beata dall’attuale pontefice.

Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”

Arthur Lenti – Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914

Il presente contributo, essendo una ricerca d’archivio, si propone come obiettivo quello di ricostruirei ricostruire da fonti inedite la vicenda e il significato di una visita del Rettor Maggiore Don Paolo Albera all’Ispettoria Sicula (che comprendeva pure la Calabria e Malta) tra il 3 febbraio e l’1 aprile 1914. Continue reading “Arthur Lenti – Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑