José Manuel Prellezo – Salesiani, scuola e educazione, repertorio bibliografico 1859-2002

Già alla fine dell’Ottocento, si denunciava la scarsa conoscenza del patrimonio librario salesiano. Don Francesco Cerruti promosse la raccolta sistematica delle pubblicazioni salesiane per sostenere lo studio storico e pedagogico della Congregazione. L’iniziativa, Continue reading “José Manuel Prellezo – Salesiani, scuola e educazione, repertorio bibliografico 1859-2002”

Marinella Castagno – “Salesiane di don Bosco” per l’educazione delle giovani

In questa lettera, datata 28 marzo 1987 e rivolta alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Generale Marinella Castagno invita tutte le sorelle a riscoprire con rinnovato slancio l’identità carismatica dell’Istituto, fortemente radicata nel legame con Don Bosco e Madre Mazzarello. Continue reading “Marinella Castagno – “Salesiane di don Bosco” per l’educazione delle giovani”

Marinella Castagno – Così ci ha volute don Bosco: monumento di gratitudine a Maria

In questa intensa e affettuosa lettera, madre Marinella Daghero invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere con profondità spirituale e rinnovato impegno il futuro centenario della morte di Don Bosco, valorizzando il significato ecclesiale dell’evento e accogliendo l’invito di San Giovanni Paolo II a cogliere i frutti del culto dei santi. Continue reading “Marinella Castagno – Così ci ha volute don Bosco: monumento di gratitudine a Maria”

Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana

Questo volume esplora l’evoluzione del concetto di vocazione nella Chiesa alla luce del Concilio Vaticano II, che ha posto al centro l’universalità della chiamata cristiana e la complementarità tra le diverse vocazioni. In particolare, si analizza come tali orientamenti abbiano influenzato la Continue reading “Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana”

Egidio Viganò – Commemorazione civile del centenario della morte di San Giovanni Bosco

Nel centenario della morte di Don Giovanni Bosco, questa solenne allocuzione celebra la figura del sacerdote piemontese come testimone della vitalità apostolica della Chiesa e fondatore di un’opera educativa universale. Rappresentando la Famiglia Salesiana diffusa nei cinque 

Continue reading “Egidio Viganò – Commemorazione civile del centenario della morte di San Giovanni Bosco”

Pier Giovanni Grasso – Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana

Il volume raccoglie una serie di studi composti da Don P. G. Grasso in momenti e contesti diversi, accomunati da una coerente ispirazione pedagogica e psico-sociologica. L’opera offre una trattazione essenziale ma completa della psicologia dei gruppi sociali giovanili, con

Continue reading “Pier Giovanni Grasso – Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana”

Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche

Questo libricino, scritto da Don Ferdinando Maccono, biografo ufficiale e vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello, costituisce un vero e proprio manuale per l’educatore. Ne presentiamo qui la quarta edizione pubblicata nel 1952. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche”

Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑