Giovanni Bosco – “Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di san Francesco di Sales in Torino nella regione Valdocco – Cenno storico” in “Fonti Salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera”

Don Bosco su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafasso dell’autunno 1844 all’estate 1846 risiede presso il Rifugio Barolo in qualità di cappellano dell’Ospedaletto di santa Filomena, inaugurato nell’agosto 1845. Nella stessa sede e successivamente in sedi provvisorie, non lontane da Valdocco, svolse il suo primo ministero pastorale in favore dei ragazzi, per lo più immigrati privi di riferimenti parrocchiali. Lungo gli anni quando l’Oratorio ha trovato un posto fisso si arricchiva di nuove attività.

Ad uso interno alla nascente Congregazione salesiana don Bosco redigeva periodicamente dei resoconti della storia medesima, di cui era protagonista, attore, testimone, formatore unico del personale. Il “Cenno Storico” scritto intorno al 1854 per i propri collaboratori, è il primo documento che narra diffusamente i primordi dell’Opera di Valdocco. Contiene alcune varianti rispetto a documenti analoghi.  

Periodo di riferimento: 1854

G. Bosco, “Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di san Francesco
di Sales in Torino nella regione Valdocco – Cenno storico” in “Fonti Salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera”, LAS, Roma, 2014, pp. 25-37.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑