Pietro Braido – L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don Bosco

Chi osserva l’azione di don Bosco nel primo quindicennio di vibrante impegno educativo e pastorale (1844-1858) vi trova largamente espresso lo sforzo per l’istruzione religiosa dei giovani e del popolo attraverso gli scritti. In questo contesto si colloca, quasi sintesi logica, un lavoro rimasto inedito, un Breve catechismo pei fanciulli ad uso della Diocesi di Torino preceduto dalle preghiere del mattino e della sera, da un compendio di Storia Sacra e da un Sunto di catechismo per quelli che si dispongono a ricevere il Sacramento della cresima, della confessione e comunione. Di don Bosco non è  il Breve catechismo (che rimane quello diocesano), ma quanto avrebbe dovuto precederlo e cioè: le preghiere del mattino e della sera – un Compendio di Storia Sacra pei fanciulli – un riassunto del Catechismo breve della diocesi in preparazione ai tre sacramenti della fanciullezza e della prima adolescenza (cresima, confessione e comunione). Continue reading “Pietro Braido – L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don Bosco”

Phạm Xuân Uyển – Hồi ký Nguyện xá thánh Phanxixô Salê từ năm 1815 đến 1855

Don Bosco sinh năm 1815 tại Becchi, nước Ý. Năm 1841, Don Bosco thành lập Nguyện xá tại Tôrinô dành cho các thanh thiếu niên và trẻ em nghèo, cho các công nhân từ miền quê lên thành phố làm việc. Năm 1846, Nguyện xá thánh Phanxicô Salê chính thức có trụ sở tại Valdocco (Tôrinô, Italia), gọi là “Nguyện xá Valdocco”. Năm 1847, Don Bosco bắt đầu mở lưu xá, xưởng dạy nghề và các lớp học tại đây. Công cuộc của Nguyện xá Valdocco dần dần phát triển.  Sau đó, ngài thành lập Tu hội thánh Phanxicô Salê (dòng Salêdiêng Don Bosco) vào năm 1859. Continue reading “Phạm Xuân Uyển – Hồi ký Nguyện xá thánh Phanxixô Salê từ năm 1815 đến 1855”

Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur”

 

La date du prochain Chapitre général approche, marquant une étape décisive dans le processus de réflexion et de renouveau entrepris par la Congrégation depuis le Concile Vatican II, soit depuis près de vingt ans. Le Recteur majeur invite chacun à préparer avec sérieux ce XXIIe Chapitre général. Les Constitutions mettent en avant le caractère spirituel et la valeur historique de chaque Chapitre général, tout en fixant les normes de base de son déroulement. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””

Egidio Viganò – “Appels du Synode ’80” in “Actes du Conseil supérieur”

Le tremblement de terre qui a frappé de vastes régions du Sud de l’Italie a suscité un profond sentiment de douleur et de terreur, mais a également provoqué une explosion de solidarité humaine et de charité chrétienne qui ravive l’espoir dans les cœurs. La visite du Saint-Père dans les zones sinistrées a été une source de réconfort et une invitation émouvante à la prière et à la collaboration. Continue reading “Egidio Viganò – “Appels du Synode ’80” in “Actes du Conseil supérieur””

Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa

All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”

Mario Fissore – “Problemi sociali, preoccupazioni educative e prospettive di soluzione nelle richieste per l’apertura di opere salesiane in Piemonte durante il rettorato di Michele Rua (1888-1910)” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth”

Le richieste di nuove presenze educative, inoltrate alla direzione generale della Società Salesiana durante il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), documentano la variegata rete di intese e consensi cresciuta attorno all’opera salesiana e alla sua missione. Continue reading “Mario Fissore – “Problemi sociali, preoccupazioni educative e prospettive di soluzione nelle richieste per l’apertura di opere salesiane in Piemonte durante il rettorato di Michele Rua (1888-1910)” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth””

Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa

In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone pubblicò quest’ampia lettera circolare, nella quale affrontava tre temi strettamente legati tra di loro: l’Oratorio festivo secondo il metodo di don Bosco; il catechismo e il suo metodo; l’istruzione religiosa dei giovani. Ispirandosi a don Bosco egli proponeva un approccio metodologico più avvertito con suggerimenti operativi concreti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa”

Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi

Come dichiara l’Autore, questo lavoro, che vuol essere uno strumento di verifica, di riflessione, di ispirazione della “salesianità” delle opere e dell’azione dei salesiani di don Bosco, ha i precisi limiti di questa impostazione. Per renderlo uno strumento idoneo a questo scopo si è cercato, attraverso ad una non facile opera di discernimento, di cogliere, nella irripetibile concretezza della esperienza delle origini, ciò che di don Bosco resta nel tempo: i princìpi ispiratori di fondo della sua pedagogia spirituale, i valori permanenti del suo spirito e la loro intima ed organica connessione.

Non ci si può quindi attendere un ricettario di formule ben confezionate da applicarsi in modo acritico in ogni tempo ed in ogni luogo: Continue reading “Carlo Colli – Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi”

Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti

L’iniziativa di tenere a Torino un Congresso degli Oratori festivi si è rivelata un grande successo, in particolare per molti membri del clero. Questo secondo Congresso, organizzato dai Salesiani, ha sottolineato l’importanza dell’educazione popolare per la civiltà e la fede, specialmente in tempi presenti. Il primo Congresso, celebrato a Brescia in onore di San Filippo Neri, fu organizzato con grande sfarzo, lasciando un ricordo indelebile. Continue reading “Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti”

Aldo Giraudo – “«Il cotanto utile istituto detto oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario” in “Salesianum”

Intendo illustrare, con l’appoggio di documentazioni archivistiche e testimonianze coeve, alcuni dei fattori che nel decennio preunitario catalizzarono sull’opera educativa e religiosa di don Giovanni Bosco simpatie e favori, anche in campo liberale, permettendole di decollare più rapidamente rispetto ad iniziative analoghe, nonostante l’accusa di conservatorismo e di diffidenza nei confronti dell’unificazione nazionale mossagli da alcuni esponenti del liberalismo radicale e anticlericale polarizzati attorno alla Gazzetta del Popolo di Felice Govean e al periodico satirico-caricaturale Il Fischietto. Continue reading “Aldo Giraudo – “«Il cotanto utile istituto detto oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario” in “Salesianum””

Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the years from 1853 to 1862, Valdocco was transformed from a festive Oratory—an open institution—into a complex work: hospice and boarding, college with boarding section, trade workshops, internal classes and publishing centre, amongst the most important sections.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Paul Formosa – “Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta” in “Journal of Salesian Studies”

In this article, I will attempt to trace how Don Bosco’s original experience was translated in such a way that his work could be established in Malta – an island country in the Mediterranean with a distinct tradition and culture from that in which the Salesian story first began and developed in Turin, Italy. I will place special emphasis on the Salesian Oratory, Sliema.

Continue reading “Paul Formosa – “Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies”

Included in the copious documentation that comprises the chronicles and annals of the early history of the Salesian Society in the Salesian archives in Rome, there is a treasure trove of diaries, journals, memoirs, and daybooks which chart the ebb and flow of the early years of the Oratory of Saint Francis of Sales.

Continue reading “Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑