Carlo Fiore – Le compagnie della gioventù Salesiana Manuale teorico – pratico

Il manuale presenta una visione rinnovata e approfondita delle Compagnie della Gioventù Salesiana, alla luce delle esperienze educative maturate nel tempo. Frutto dell’intuizione spirituale di Don Bosco e Domenico Savio, le Compagnie sono oggi rilette anche attraverso le scienze dell’educazione, rivelandosi strumenti attuali ed efficaci per la formazione integrale dei

Continue reading “Carlo Fiore – Le compagnie della gioventù Salesiana Manuale teorico – pratico”

Arturo Murari – Vita oratoria

Il volume “Vita oratoriana” è una testimonianza appassionata e concreta dell’esperienza educativa vissuta all’interno degli oratori salesiani, fondata sul metodo di don Bosco. L’autore, attraverso esempi pratici e riflessioni spirituali, propone un modello di formazione integrale del giovane, che unisce gioco, disciplina, spiritualità e amorevolezza. L’oratorio è descritto come

Continue reading “Arturo Murari – Vita oratoria”

Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco

Il volume “Sussidi 1 – Il tempo di Don Bosco” nasce per rispondere alle esigenze formative delle comunità salesiane, offrendo materiali di supporto allo studio delle discipline salesiane previste dalla FSDB. Attraverso un’ampia selezione di testi, il libro ricostruisce il contesto storico, sociale, politico ed ecclesiale del XIX secolo, nel quale visse e operò Don Bosco. Il

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 1 Il tempo di Don Bosco”

Giovanni Barra – San Giuseppe Cafasso

Il libro racconta la vita e la missione spirituale di San Giuseppe Cafasso, sacerdote piemontese del XIX secolo, guida e formatore del clero e amico di San Giovanni Bosco. Uomo di profonda fede e umiltà, si distinse per la carità verso i poveri, l’assistenza instancabile ai carcerati e ai condannati a morte — tanto da essere soprannominato “il prete della forca”. La sua figura

Continue reading “Giovanni Barra – San Giuseppe Cafasso”

Pederzani Enrico,Rosanna Roccia – Don Bosco a Valsalice

Il volume Don Bosco a Valsalice nasce come omaggio per il centenario della morte del santo, offrendo una preziosa ricostruzione storica della fondazione e dello sviluppo dell’istituto di Valsalice. La prima parte, curata da Enrico Pederzani, narra con rigore archivistico il rapporto diretto di Don Bosco con Valsalice, luogo da lui amato e scelto come dimora definitiva. La

Continue reading “Pederzani Enrico,Rosanna Roccia – Don Bosco a Valsalice”

Eugenio Valentini – Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita

Il testo “Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita” scritto da Eugenio Valentini esplora il ruolo fondamentale svolto da Margherita Occhiena, madre di Don Giovanni Bosco, nella formazione educativa e spirituale del figlio. L’autore sottolinea come Margherita abbia incarnato perfettamente il sistema preventivo, un approccio pedagogico salesiano fondato su

Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita”

Nazareno Camilleri – defensor puritatis pp. pio XII e il problema della purezza nei giovani

Lettera del Rettor Maggiore dei Salesiani

  • Importanza del problema
    Pupilla degli occhi Nostri
    È la gioventù che conta
    La «nuova morale» anticristiana
    Il male è diffuso e profondo
    Due cause profonde del male

  • I grandi responsabili
    Gli Stati e la Società
    Le famiglie impreparate
    Responsabilità della scuola
    Premura della Chiesa e responsabilità dei sacerdoti

  • Possibilità e obbligo di Purezza oggi
    Una opinione erronea
    Fin dai primi anni
    Educare all’eroismo morale obbligatorio

  • Metodo di educazione alla castità
    Il Cristianesimo ha il suo metodo
    A proposito di «educazione sessuale»
    La Purezza e la vocazione e scelte dello stato

  • Cooperazione personale e mezzi di Purezza
    Dominio di sé e Fede vissuta
    Assoluto rispetto e custodia del Pudore
    Preghiera e Sacramenti della Confessione e Comunione

  • Urge «lavorare in grande»
    Crociata permanente a difesa della Purezza
    Punto capitale: unire tutte le forze cristiane

  • Conclusione
    Eserciti di giovani eroi
    Gesù vuole Santi tra i fanciulli
    Famiglie cristiane centri di santità
    La parola d’ordine: Intervento!

Periodo di riferimento: 1959

P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971

L’article « Les pauvres et les abandonnés », présenté par le Père Hubert Lecomte, analyse en profondeur le concept de pauvreté et d’abandon, particulièrement chez les jeunes, dans une perspective sociologique et économique. Différents niveaux et formes de pauvreté sont clairement distingués, soulignant son caractère relatif et structurel dans les sociétés

Continue reading “P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971”

J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco

La Première Fille de Don Bosco est un profil biographique de Marie-Dominique Mazzarello (1837–1881), cofondatrice avec saint Jean Bosco de l’Institut des Filles de Marie Auxiliatrice. L’auteur, J. Mainetti, retrace avec simplicité et ferveur la vie de cette humble paysanne piémontaise, devenue figure spirituelle majeure de l’éducation féminine chrétienne. À travers

Continue reading “J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco”

Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta

Il volume è una dettagliata ricognizione dell’Archivio dell’Istituto Salesiano di Caserta, frutto del lavoro di riordino svolto dall’autore a partire dal 1979 su incarico del Direttore Don Luigi Capogrosso. L’archivio, istituito inizialmente grazie all’opera di Don Tommaso Chiapello e poi strutturato da Don Gerlando Tuttolomondo, è stato successivamente sistematizzato da

Continue reading “Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑