Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo, offertoci dalla competenza e dalla sensibilità di uno psicologo attento e preparato, come don Albino Ronco, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Feste e croce sono temi carichi di forza evocativa notevole. Possono essere meditati da differenti prospettive. In questo contesto intendo misurarmi con essi a partire da un esplicito riferimento all’esperienza cristiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Nel presente articolo viene riportata l’omelia  della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.

Continue reading “Rosario Castillo Lara – “Omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑