Enrica Rosanna ha presentato una lezione particolarmente chiara, dal titolo: « Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea ».
Ha delineato quattro tipi di prospettive, inglobanti quattro tipi differenti di azione in vista della promozione di una maggior giustizia per le donne di oggi: le prospettive marxiste, le prospettive individualiste, le prospettive neo-femministe, le prospettive personaliste. Da parte sua ha privilegiato queste ultime.
Indice:
- La condizione femminile
- La questione femminile
- Prospettive marxiste
- Prospettive individualiste
- Prospettive neo-femministe
- Prospettive personaliste
- Punti discussi della questione femminile
- Rapporti natura/cultura
- Uguaglianza uomo/donna
- Il « nodo » della questione femminile
- La famiglia
- La maternità
- Conclusione
Periodo di riferimento: 1972 – 1975
E. Rosanna, Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”, Jünkerath 24-28 AGOSTO 1975, LDC, Leumann (TO) 1976, 198-219.