Don Giovanni Raineri ha trattato il tema di « come rendere giustizia all’emigrato nella società contemporanea », tema che l ’azione salesiana deve oggi affrontare.
Convinto che le posizioni ufficiali dei discepoli di Don Bosco sono tuttora sconosciute da un po’ tutti, le ha riassunte e commentate insistendo fortemente sul Capitolo generale del 1971-1972.
Ha evidenziato la motivazione salesiana dell’impegno per la giustizia, le forme di povertà che attirano l ’attenzione dell’apostolo salesiano, il tipo di impegno — non necessariamente politico — che è suo proprio, il suo rifiuto dell’impegno partitico e della violenza, le relazioni tra tale impegno per la giustizia e la consacrazione religiosa.
A chiusura della sua relazione, ha presentato una rapida carrellata sulla situazione concreta dei differenti gruppi della Famiglia salesiana in merito.
Indice:
- Introduzione
- I. Dal Capitolo generale XIX al Capitolo Generale Speciale XX
- Il Capitolo generale XIX
- Due lettere di Don Ricceri
- II. Il Capitolo Generale Speciale e l’impegno per la giustizia
- I primi Capitoli ispettoriali
- I secondi Capitoli ispettoriali
- Il documento precapitolare
- La discussione capitolare
- La dottrina del Capitolo sull’impegno per la giustizia
- I testi
- Alcuni problemi
- La motivazione ecclesiale
- La motivazione salesiana
- La questione della « priorità »
- Quale povertà?
- Quali adulti?
- Impegno politico o impegno per la giustizia?
- Quale tipo di impegno?
- Il valore della testimonianza
- Escludere sempre l’impegno partitico e la violenza
- La Famiglia salesiana e l’impegno per la giustizia
- Nuove esperienze
- L’impegno per la giustizia e il ridimensionamento
- Impegno per la giustizia e consacrazione religiosa
- Conclusione
- Discussione: La distanza tra le dichiarazioni e la realtà dei fatti
- Il carattere inevitabile dei ritardi dell’impegno salesiano
- Buone e cattive condizioni delle esperienze
- Le piccole comunità
- La coscienza collettiva dei Salesiani è insufficientemente formata in materia di giustizia sociale
- La coscientizzazione dell’insieme della Famiglia salesiana
- La specificità dei ruoli dei vari gruppi della Famiglia salesiana
- L’importanza dell’informazione
- Ruolo dei non religiosi nella sensibilizzazione salesiana
- Ascoltarsi vicendevolmente e pregare gli uni per gli altri
- La formazione iniziale e permanente alla giustizia
- Il carattere particolare dell’impegno dei religiosi di vita attiva
Periodo di riferimento: 1965 – 1975
G. Raineri, L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”, Jünkerath 24-28 AGOSTO 1975, LDC, Leumann (TO) 1976, 289-333.