Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il tema è comprensibilmente vasto perciò ci limiteremo a sintetizzare le linee profetiche del magistero dei rappresentanti più accreditati della Chiesa, i sommi pontefici, i vescovi e, soprattutto, Giovanni Paolo II, sulla base delle tracce lasciate dai loro interventi. Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

In Occidente, la separazione dei sessi nell’educazione, conseguenza dei diversi ruoli di volta in volta attribuiti al maschio e alla donna nella società, è stata generalmente di regola fino al sec. XIX. Solo alcuni uomini già nell’epoca antica avevano utopisticamente immaginato possibile la coeducazione dei ragazzi e delle ragazze in­sieme. Continue reading “Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Trovo più che giusto che in un incontro come questo si parli anche dell’America latina, sia perché è l’unico continente totalmente cristiano e in continua crescita, sia perché D. Bosco ha mostrato una certa predilezione nei suoi confronti.

Continue reading “Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

In seguito hanno trovato spazio le analisi di due specialisti di problemi educativi, direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro: la prima è quella di Albert Van Hecke, riguardo alla scuola tecnica di Hechtel in Belgio.

Continue reading “Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Lo scopo della direzione spirituale è la crescita verso la maturità e la fede, cioè l’autonomia e l’azione personale del diretto. La libertà quindi del guidato sta al centro.

Continue reading “Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Ramon Alberdi ci ha fatto ascoltare la voce di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974), assai rinomato nel suo paese, le cui affermazioni manifestate negli anni che precedettero la prima guerra mondiale avevano delle risonanze nuove: « L’operaio ha i suoi diritti, diritti sacri — diceva nel 1911 — ; ha la sua dignità, e bisogna che l ’una e gli altri gli siano riconosciuti. Ma occorre anche insegnargli ad usarne (…).

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

A Don Mario Midali è toccato il compito di definire « l’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti ». Si è accontentato di mostrare come la Chiesa realizza il Vangelo nel nostro tempo, definendo la sua missione in materia di giustizia con l’aiuto dei termini di promozione e liberazione, e analizzando la sua azione nei campi della testimonianza, dell’educazione ed anche dell’intervento più o meno diretto.

Continue reading “Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

La relazione principale sul tema, dovuta a Don Adrien van Luyn ha anch’essa riservato un largo margine all’esistenza ordinaria del cristiano. La sua concezione della missione è stata guidata dalla diagnosi — dalle tinte troppo nere per i gusti di alcuni uditori — che l ’autore ha fatto della Chiesa di oggi e dal lavoro che i laici compiono nell’ambito delle opere salesiane del posto.

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑