Jesús Manuel García,Riccardo Tonelli – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza

Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.

Continue reading “Jesús Manuel García,Riccardo Tonelli – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”

Pietro Braido – Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Dei vari progetti furono spesso sottolineate le carenze, le contraddizioni, la frammentarietà e soprattutto l’inefficacia. Sono tematiche rilevanti, tanto più incisive quanto più vengono dibattute in   un clima «rivoluzionario», ricco di passioni e di violenze, legali e illegali, che anche in seguito talora impediranno confronti e discussioni pacati e razionali. Sembra essere anche questo un aspetto non secondario della «eredità della Rivoluzione francese». Continue reading “Pietro Braido – Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese”

Pietro Braido – Educazione, liberazione, impegno politico

Nel corso della breve ricerca « speculativa » non si dimenticherà che la riflessione è in funzione dell’azione e che anche il pensiero può e deve diventare elemento essenziale di questa; si vorrebbe essere in qualche modo « filosofi » che non interpretano soltanto il mondo, ma che intendono contribuire a mutarlo, come richiede Marx nell’XI tesi su Feuerbach.Perciò, sebbene le considerazioni che seguono si propongano semplicemente di esplicitare i termini « educazione, liberazione, impegno politico »
e i nessi reali di dipendenza reciproca, si cercherà di non dimenticare mai che,
in definitiva, soltanto nella prassi i concetti analizzati dovranno trovare la più
convincente verifica. In questa direzione anche la ricerca della verità si traduce in un atto di giustizia e di amore, in un fatto politico

Continue reading “Pietro Braido – Educazione, liberazione, impegno politico”

Luigi Ricceri – From confreres’ letters – Attitude of the true son of Don Bosco – The Superiors elected by 20th General Chapter – We are all at the service of the Congregation – Love of the confreres, the first duty of the Superior – To serve the good of the community – Confreres and Superiors in communion – The Superior, creator of unity in the Congregatlon – The divine will, meeting place of Superiors and confreres – Authority and the protection of liberty – Superiors responsible for renewal.

Pascual Chavez Villanueva – Vocation et formation: un don et un devoir “Jésus a appelé personnellement ses Apôtres pour qu’ils demeurent avec Lui et pour les envoyer proclamer l’Evangile… Il nous appelle, nous aussi, à vivre dans I’Eglise le projet de notre Fondateur comme apôtres des jeunes. Nous répondons à cet appel en nous engageant dans une formation appropriée et continue, pour laquelle le Seigneur accorde sa grâce chaque jour “. (C 96)

Pascual Chavez Villanueva – Eduquons avec le cœr de Don Bosco «L’Esprit du Seigneur est sur moi, parce qu’il m’a conféré l’onction pour annoncer la bonne nouvelle aux pauvres. ll m’a envoyé proclamer aux captifs la libération et aux aveugles le retour à la vue, renvoyer les opprimés en liberté, proclamer une année d’accueil par le Seigneur» (Lc 4,18-19)

Pascual Chavez Villanueva – Eduquemos con el corazòn de Don Bosco «El Espíritu del Señor está sobre mí, porque él me ha ungido. Me ha enviado para dar la Buena Noticia a los pobres, para anunciar a los cautivos la libertad, y a los ciegos la vista; para dar libertad a los oprimidos; para anunciar el año de gracia del Señor» (Le 4,18-19)

Pascual Chavez Villanueva – Vocação e formação: dom e tarefa “Jesus chamou pessoalmente seus apóstolos para que ficassem com Ele e para enviá-los a proclamar o Evangelho…Ele chama para vivermos na Igreja o projeto de nosso Fundador como apóstolos dos jovens. Respondemos a esse apelo com o empenho de uma formação adequada e continua, para a qual o Senhor dá cada dia a sua graça” (Const. 96)

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑