Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.
Essi si sono fondati su testi legislativi scaglionati lungo tutto il periodo, su una analisi di mentalità in un ambiente circoscritto che fu toccato dal fenomeno salesiano alla fine del diciannovesimo secolo e infine su una inchiesta condotta recentemente nel mondo intero presso i discepoli di Don Bosco.
La domanda principale restava questa: che cosa attendere dalla società salesiana fondata da Don Bosco a Torino nel 1859?
Indice:
- Fine di questa comunicazione
- I. Alle origini dell’opera salesiana in Barcellona
- Scenario e protagonisti.
- II. La situazione religioso-sociale di Barcellona
- Barcellona nell’ultimo quarto del secolo XIX
- Situazione politico sociale
- Situazione religiosa.
- III . Aspetti più rilevanti della missione di Don Bosco.
- Valore apologetico della missione di Don Bosco
- La novità dei « Talleres »
- Promozione del mondo operaio
- Dialogo col « mondo »
- Sotto il segno del Papato.
- Conclusione.
Periodo di riferimento: 1841 – 1965
R. Alberdi, La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”, Benediktbeuern 9-11 SETTEMBRE 1969, LDC, Leumann (TO) 1970, 87-105.