Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»”

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano -dalle origini agli anni Cinquanta- e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Mario Filippi – “Il CCS e l’elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in ” Salesiani di Don Bosco”.

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in ” Salesiani di Don Bosco”.”

Pietro Scoppola – “Don Bosco and «modernity»” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Scoppola in his essay focuses on the aspects that bring Don Bosco’s work closer to “modernity”. In particular, his educational method is considered modern because it puts the freedom of expression of children in the first place, encouraging their personal resources without imposing pre-established behaviors. In addition, Don Bosco was a modern pioneer in being able to balance school with professional training and work during a historical period when Italian legislation did not deal with such issues.

Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco and «modernity»” in “Don Bosco’s place in history””

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Dati statistici. Sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei salesiani e delle loro opere

La presente pubblicazione vuol essere un tentativo organico di documentazione statistica sulla Congregazione Salesiana. Per questo motivo abbondano le tabelle e i grafici, mentre sono ridotti all’essenziale i relativi commenti, il cui solo scopo è quello di avviare alla lettura dei dati.
Scorrendo le tabelle riportate si scopriranno difetti derivati da incompletezze e imprecisioni. Essi sono dovuti, almeno in parte, alla difficoltà di padroneggiare le molte informazioni disponibili, ancora disperse, o raccolte con criteri troppo disparati per essere utilizzabili immediatamente e facilmente.

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Dati statistici. Sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei salesiani e delle loro opere”

Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»

Da vari punti di vista noi vorremmo che le «dottrine dell’educazione», da qualsiasi parte vengano proposte, dessero prova di serietà «dottrinale»: a) sul piano dell’impegno teoretico (o anche del disimpegno, se si crede di doverne prescindere per ragioni metodologiche o soltanto contingenti); b) sul piano storico, se il riferimento alla storia è ritenuto (come dev’essere) fecondo e positivamente suggestivo; c) sul piano della ricerca scientifica, in questo caso prevalentemente di indole sociologica e psicologica; d) ed infine sul piano pratico, organizzativo-costruttivo, quando dalla teoria si intendano ricavare programmi concreti di azione.

Continue reading “Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»”

Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane»: presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

A don Jacques Schepens e alle sue buone capacità di sintesi e di puntualizzazione fu affidato un momento di notevole interesse: La vetrina delle novità salesiane, cioè una rassegna informativa dei più recenti lavori editoriali salesiani.

Continue reading “Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane»: presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Pietro Braido – Motivi di rinnovamento

Attraverso la lettura di una breve antologia di testi pontifici, si ripercorre lo spirito missionario di Papa Paolo VI, in particolare la sua propensione materna, la sua simpatia, viva ed effettiva, per il «mondo», per tutto il mondo, cattolico e non cattolico, credente e non credente, un mondo in crisi, ricco di tecnica e di scienza, attraversato da infiniti contrastanti fermenti.

Continue reading “Pietro Braido – Motivi di rinnovamento”

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part III” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco

Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema

Continue reading “Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – «Témoins de la radicalité évangélique» Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. “Travail et tempérance”

Sommaire:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑