Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Pietro Braido – Nuove questioni di storia di pedagogia

Abstract:

Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.”

 

Indice:

  • 1. Aristotele maestro
  • 2. Aristotele pedagogista
  • 3. Morale individuale e politico- sociale
  • 4. Psicologia e pedagogia
  • 5. Etica e Pedagogia
  • 6. Strutture etiche e obiettivi pedagogici
  • 7. La paideia come cultura
  • 8. Dalla puericultura alla cultura superiore
  • 9. Principi di metodologia pedagogico-didattica
  • 10. Elementi di pedagogia evolutiva e differenziale
  • 11. Responsabilità educative
  • 12. Conclusione

Periodo di riferimento: 1977

P. Braido, Aristotele , in « Nuove questioni di storia della pedagogia » La scuola editrice, Torino, 1977, 201-238.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Radio Speranza è un’emittente radiofonica che è situata nel complesso della parrocchia di S. Maria della Speranza e diffonde i suoi programmi nella parte nord-ovest di Roma.

Continue reading “Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nel presente articolo viene delineata la situazione politica e sociale a cavallo dei due ultimi secoli, e si è cercato di farlo dando particolare risalto ai processi di trasformazione che caratterizzarono l’inizio di una nuova epoca, e all’atteggiamento della Chiesa di fronte ad essi: in Europa in primis, ma con un coinvolgimento, per gradi sempre più accelerati, anche di quelle aree del pianeta rimaste fino ad allora ai margini della grande politica europea e con sviluppi interni sostanzialmente autoctoni. Continue reading “Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El tema que me propongo abordar intenta investigar la escuela normal de
Almagro – sita en Buenos Aires (Argentina) – partiendo de su origen, desarrollo
y acción para inferir su posible e incipiente influencia en el medio local; desde
su fundación en 1900 hasta 1920, etapa prevista para el conjunto de artículos a
los que se integra este trabajo.

Continue reading “Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

La comunicazione molto interessante del Direttore del «Bollettino Salesiano», don Giuseppe Costa, fu preziosa per l’acquisizione dei dati necessari per una appropriata contestualizzazione del problema sulla base dei potenti strumenti della stampa.

Continue reading “Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Enrica Rosanna – “Le festa nel quotidiano dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo da una sociologa del calibro di sr. Enrica Rosanna, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Le festa nel quotidiano dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. A tal riguardo risulta rilevante il contributo di natura psicologica approntato da Etienne Bocquet.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Ramón Alberdi preferì partire da un caso preciso di adattamento alla gioventù operaia: « Le origini dell’opera salesiana a Badalona, Spagna (1922-1936) ».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑