Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Ricaldone sottolinea l’importanza cruciale di una formazione religiosa e sociale solida per i giovani, in particolare quelli delle scuole professionali, agricole, e licei delle Case Salesiane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Questo studio adotta una prospettiva sociologica, esaminando rapidamente le sfide attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate europee. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960”

«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960””

Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’estratto esamina il ruolo e l’impatto della Radio Speranza, un’emittente radiofonica situata nella parte nord-ovest di Roma, Italia. Fondata nel 1976 dal parroco don Carlo Bressan, la radio è gestita da don Fernando Mascarucci con il supporto di circa cinquanta volontari e il finanziamento tramite contributi dei parrocchiani e di un club di fedeli radioascoltatori.

Continue reading “Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El tema que me propongo abordar intenta investigar la escuela normal de
Almagro – sita en Buenos Aires (Argentina) – partiendo de su origen, desarrollo
y acción para inferir su posible e incipiente influencia en el medio local; desde
su fundación en 1900 hasta 1920, etapa prevista para el conjunto de artículos a
los que se integra este trabajo.

Continue reading “Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nel presente articolo viene delineata la situazione politica e sociale a cavallo dei due ultimi secoli, e si è cercato di farlo dando particolare risalto ai processi di trasformazione che caratterizzarono l’inizio di una nuova epoca, e all’atteggiamento della Chiesa di fronte ad essi: in Europa in primis, ma con un coinvolgimento, per gradi sempre più accelerati, anche di quelle aree del pianeta rimaste fino ad allora ai margini della grande politica europea e con sviluppi interni sostanzialmente autoctoni. Continue reading “Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo offre un’analisi approfondita sull’interesse crescente verso la religione popolare da parte di diverse discipline accademiche, come l’antropologia, l’etnologia, la sociologia, la storia, la teologia e la pastorale.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑