P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971
-
Introduzione
-
Presentazione dell’articolo al colloquio salesiano di Barcellona (1970)
-
Urgenza di riflettere sulla missione salesiana verso i giovani poveri e abbandonati
-
-
Evoluzione del concetto di povertà
-
Differenze storiche e culturali nel significato di “povero”
-
Dal concetto religioso a quello marxista del “proletario”
-
Povertà come fenomeno strutturale delle società moderne
-
-
Definizioni contemporanee di povertà
-
Povertà come mancanza relativa rispetto al contesto sociale
-
Differenziazione tra povertà, miseria, esclusione e marginalizzazione
-
-
Il “Quart-Monde” (Quarto Mondo)
-
Descrizione delle condizioni estreme di povertà
-
Ereditarietà della miseria, esclusione sociale, assenza di istruzione e lavoro
-
Impatto sulla salute, sull’abitazione, sulla cultura e sull’autostima
-
-
Chi è l’abbandonato oggi?
-
Colui che vive in esclusione totale
-
Colui che non partecipa alla vita sociale, economica, culturale e politica
-
Figura del “sottoproletario” secondo Marx
-
-
I giovani poveri e abbandonati
-
Gioventù del Quarto Mondo: la maggioranza è sotto i 20 anni
-
Difficoltà educative, psicologiche e sociali
-
Passività, aggressività, bisogno di riconoscimento
-
-
Conclusione
-
Appello alla responsabilità: chi amerà, riconoscerà, aiuterà questi giovani?
-
Riflessione sulla missione sales
-
Reference time period: 1971
Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.
Opere
- Don Bosco et la vie spirituelle 1967
- Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968 1968
- Don Bosco e la vita spirituale 1969
- Don Bosco and the spiritual life 1979
- L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948) 1986
- Don Bosco en son temps (1815-1888) 1996
- One hundred keywords of salesian spirituality 2023
Opere curate
Opere Collettive
- La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973 1974
- L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975 1976
- “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia” 1990
- “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco 1990
- “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history” 1993
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
- “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969
- “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1970
- “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1970
- “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana 2” 1970
- “Introduzione” in “Il servizio salesiano ai giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1971
- “Una «nuova» congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo” in “Il servizio salesiano ai giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1971
- “Introduzione” in “La comunità salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 4” 1973
- “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “La comunità salesiana”
- “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 4” 1973
- “Introduzione” in “La Famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 5” 1974
- “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 5” 1974
- “Introduzione” in “Il cooperatore nella società contemporanea, Colloqui sulla vita salesiana, 6” 1975
- “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea, Colloqui sulla vita salesiana, 6” 1975
- “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “Riflessioni conclusive” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “Introduzione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 8” 1977
- “La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 8” 1977
- “Introduzione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 9” 1979
- “Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 9” 1979
- “Introduzione” in “La vocazione salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 10” 1982
- “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 10” 1982
- “Introduzione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita salesiana, 11” 1983
- “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita spirituale, 11” 1983
- “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita spirituale, 11” 1983
- “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Religiosità popolare a misura dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 13” 1987
- Albino Ronco,Cosimo Semeraro,Enrica Rosanna,Francis Desramaut,Giuseppe Costa – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Colloqui sulla vita salesiana 14 1988
- “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 14” 1988
- “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni, Colloqui sulla vita salesiana, 15” 1990
- “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive, Colloqui sulla vita salesiana, 16” 1993
- “Don Bosco e l’indifferenza religiosa” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti, Colloqui sulla vita salesiana, 17” 1994
- “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi, Colloqui sulla vita salesiana, 18” 1999
- “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio, Colloqui sulla vita salesiana, 19” 2001
- “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio, Colloqui sulla vita salesiana, 19” 2001
- “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Colloqui sulla vita salesiana, 20” 2003
- “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Colloqui sulla vita salesiana 20” 2003
- “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane, Colloqui sulla vita salesiana 21” 2004
- “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane, Colloqui sulla vita salesiana” 2004
- “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo” 2007
- “Il governo secondo don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”. 2010
Articoli in “Cahiers Salésiens”
- “Emile Combes et les salesiénes” in “Cahiers Salésiens” 1979
- “Essai de chronologie critique du voyage de Don Bosco en France en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1980
- “Don Bosco chez le comte de Chambord en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1980
- “Don Bosco et l’exercice de la bonne mort” in “Cahiers Salésiens” 1981
- “Salésiens et renouveau liturgique des origines au milieu du vingtième siècle” in “Cahiers Salésiens” 1981
- “Chronologie critique du différend entre Don Bosco et l’archevêque de Turin Lorenzo Gastaldi” in “Cahiers Salésiens” 1982
- “Répertoire analytique des lettres françaises adressées à Don Bosco en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1983
- “Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco” in “Cahiers Salésiens” 1987
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VIII. La vieillesse (1884-1888)” in “Cahiers Salésiens” 1988
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens” 1989
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens” 1990
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens” 1991
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco III. L’apôtre du Valdocco (1853-1858)” in “Cahiers Salésiens” 1992
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens” 1992
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens” 1993
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens” 1994
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IX. Chronologie dataillee, bibliographie et index general” in “Cahiers Salésiens” 1995
- “Etre provincial en France au debut du siecle” in “Cahiers Salésiens” 1996
- “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians” 1996
- “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens” 1998
- “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne II. Cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens” 1999
- Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne III. Mission-zele” in “Cahiers salesiens” 2000
- “Les circulaires françaises de Don Bosco, Marie-Dominique Mazzarello et Don Bosco” in “Cahiers Salésiens” 2001
- “Fideles en Amitie, Les lettres de Charles Bellamy à Julien Dhuit (1883-1911)” in “Cahiers Salésiens” 2002
- “Don Bosco et la famille Colle de Toulon, Lettres et entretiens (1881-1887)” in “Cahiers Salésiens” 2005
- “D’honnêtes citoyens au troisième millénaire, Actes du Colloque international salésien de Lyon (20-24 août 2005)” in “Cahiers Salésiens” 2005
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1987
- “Don Bosco rue de la Ville l’Evêque, à Paris, en avril 1883” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1988
- “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane” 1990
- “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane” 1991
- “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1992
- “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1993
- “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane” 1995
- Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane” 1997
- La preparation salesienne de Francisque Dupont in “Ricerche storiche salesiane” 2003
Articoli in riviste varie
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Ricaldone sottolinea l’importanza cruciale di una formazione religiosa e sociale solida per i giovani, in particolare quelli delle scuole professionali, agricole, e licei delle Case Salesiane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Stefano Pivato – “Don Bosco and the popular theatre” in “Don Bosco’s place in history”
The present essay focuses on Don Bosco’s decision to adopt Catholic popular theatre as a further educational tool, to the point that at a later time it becomes part of the methods of the Preventive System. The stage thus becomes, not only a place of learning for the spectators, but also for the actors themselves. The first theatrical performance, according to what is mentioned in Memorie, dates back to June 29, 1847.
Francesco Traniello – “Don Bosco in the history of popular culture in Italy” in “Don Bosco’s place in history”
This essay focuses on Don Bosco’s contribution to spreading a popular culture based on religion through his educational activities. Moreover, the Saint was one of the first to realize the need to find, also taking into account the evolving social structure, new ways and techniques for the educational field and also for that one of religious formation.
Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della patria: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”
La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci induce a riflettere su un tema che, almeno in parte, è strettamente inerente a ciò che i recenti avvenimenti ci hanno suggerito. La finalità, in particolare, che ci prefiggiamo con il presente intervento non è tanto quella di evidenziare il rapporto tra salesianità e politica in determinate zone del mondo salesiano, quanto quella di analizzare come i salesiani fuori l’Italia si sono rapportati con la politica largamente “culturale” messa in atto all’estero dai governi italiani del periodo crispino, giolittiano e soprattutto fascista.
Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna
Sergio Hessen (1887-1950) fu un filosofo e pedagogista russo la cui vita e opera furono profondamente influenzate dagli eventi storici e dalle correnti intellettuali del suo tempo. Nato a Ist-Sijssolsk, iniziò la sua formazione filosofica in Germania, studiando presso le Università di Heidelberg e Freiburg con maestri come Windelband e Rickert.
Continue reading “Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna”
Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici”
Al concetto dell’unità profonda dell’educazione, nella molteplicità dei suoi aspetti e dei suoi processi, si ispirano vari articoli di spiritualisti cristiani, che redigono la rivista tedesca Vierteljahrsschrift fur wissenschaftliche Padatjogik di Mùnster e nei quali si può ravvisare la tipica preferenza per la trattazione teoretica dei problemi pedagogici e una velata polemica contro l’eccessivo tecnicismo. Così nell’articolo Padagogik als Wissenschaft (1957, Heft 4, pp. 233-241), Alfred Petzelt, anziché toccare gli aspetti epistemologici della pedagogia, ne ricerca piuttosto l’oggetto, il «tema» fondamentale, l’educazione in senso profondo e integrale.
Continue reading “Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici””
Manuel J. Molina – Arqueologia ecuatoriana. Los Canaris Provincias de Canar y Azuay
La República del Ecuador tiene en la actualidad una superficie de 281.335 kms., con una población de 8.600.000 de habitantes. Ubicada en la parte noroeste de Sudamérica, limita al N. y NE. con Colombia, al E. y S. con Perú, y al O. sus costas están bañadas por el océano Pacífico.
Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)
Le phénomène religieux au Zaïre a fait l’objet d’un certain nombre d’études historiques. Un grand nombre d’entre elles cherchent à connaître l’affrontement entre société et conceptions traditionnelles d’une part et religions étrangères d’autre part. Ainsi des phénomènes comme le Kimbanguisme, le Kitawala, la Jamaa et d’autres mouvements semblables sont assez bien connus.
Luigi Ricceri – !The Salesians and political responsibility” in “Acts of the superior counsil of the Salesian Society”
This Circular Letter invites Salesians to reflect on their “political responsibility” in light of Don Bosco’s teachings. Continue reading “Luigi Ricceri – !The Salesians and political responsibility” in “Acts of the superior counsil of the Salesian Society””
Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”
In 2019 Strenna focuses on the vital role of evangelization and catechesis in our Salesian mission. It challenges us to maintain Don Bosco’s educational vision in diverse, often non-Christian societies. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general”
El Rector Mayor les escribe después de la solemnidad de María Auxiliadora, que ha vivido en Valdocco, donde, junto a numerosos participantes, ha inaugurado, primero con una concelebración eucarística y luego con un acto cultural, los trabajos de restauración de la Basílica llevados a cabo hasta hoy. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general””
Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”
Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.