Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1977. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1977”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1977. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1977”
In a series of letters following the Special General Chapter, the author addresses crucial themes for the Salesian Congregation’s renewal. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
L’estratto del testo discute la crisi storica dell’individualismo, del nazionalismo e del classismo nel XX secolo, sottolineando l’aspirazione universale alla comunità umana come radice comune a questi fenomeni
L’estratto fornito tratta principalmente delle ingiustizie e delle sfide affrontate dalle donne, con particolare attenzione alla percezione sociale e ai ruoli di genere.
Il testo in questione esamina il ruolo della preghiera nell’evoluzione dell’umanità, sottolineando la sua natura intrinseca come esperienza umana originaria. Continue reading “Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””
Em 1º de janeiro de 2006, P. Pascual Chávez Villanueva, então Reitor-Mor, apresentou a Estreia de 2006 intitulada “E Jesus ia crescendo em sabedoria, tamanho e graça” (Lc 2,52). Essa mensagem foi um convite para renovar o compromisso com a família, alinhado ao apelo do Papa João Paulo II para defender a vida por meio da família e em memória dos 150 anos da morte de Mamãe Margarida, mãe de Dom Bosco. Dez anos depois, eu me dirijo à Família Salesiana com uma nova Estreia, que foca nas famílias dos diversos contextos onde estamos presentes. Este tema é inspirado pela prioridade que a Igreja está dando à atenção pastoral às famílias. O Papa Francisco dedicou dois Sínodos à reflexão sobre a família, resultando na Exortação Apostólica “Amoris laetitia” (A alegria do Amor) em 2016.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral””
I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.
Il est souvent répété que la jeunesse actuelle n’est plus ce qu’elle était autrefois, comme en témoignent ces quatre citations désabusées. Pourtant, ces remarques négatives ne sont pas récentes : la première est de Socrate (470-399 av. J.-C.), la deuxième d’Hésiode (720 av. J.-C.), la troisième d’un prêtre égyptien (2000 av. J.-C.), et la dernière, vieille de plus de 3000 ans, a été trouvée sur une poterie d’argile à Babylone. Cela montre que le regard critique sur la jeunesse est un phénomène ancien. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”
Il bicentenario della nascita di don Bosco è un’occasione e anche una provocazione per una verifica della vocazione e missione salesiana. Siamo interpellati circa la nostra capacità di stare nel nostro tempo e di interpretarlo; di sentirci parte del mondo giovanile e di comprenderlo; di saper indicare ai giovani una via di evangelizzazione ed essere in grado di accompagnarli.
Il sistema preventivo di Don Bosco, delineato nel suo opuscolo del 1877, si fonda sui tre principi di ragione, religione e amorevolezza, offrendo una visione integrata e umanistica dell’educazione giovanile. La “ragione”, per Don Bosco, è un concetto radicato nelle concezioni preilluministe di pensatori come Charles Rollin e Ludovico Antonio Muratori, piuttosto che nelle idee positiviste del XIX secolo. Questo approccio valorizza la ragione come qualità morale e virtù, un’espressione di una personalità libera e ben formata.
Don Bosco avvertì il pericolo dell’individualismo nella Congregazione, ma scelse di affrontarlo per mantenere un’ubbidienza basata su una profonda comunione fraterna anziché su vincoli rigidi e impersonali. Questo rifletteva il legame stretto tra i membri della comunità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore””
La tavola rotonda esplora il contesto urbano di una città nel Nord Ovest dell’Inghilterra, caratterizzato dalla decadenza delle chiese cristiane e dalla crescente presenza di comunità islamiche. Continue reading “Robert Gardner – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.