José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

L’articolo di Otto Wahl, esplora il concetto di “assistenza” nel metodo educativo di San Giovanni Bosco. Sottolinea la rilevanza biblica di questo concetto, collegandolo alla testimonianza di fede di Israele nell’Antico Testamento. Continue reading “Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.”

Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.

Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”

Rik Biesmans – Alcuni suggerimenti provenienti dalla ” Lettera da Roma 10 Maggio 1884″in “Quaderni di spiritualità salesiana 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – Alcuni suggerimenti provenienti dalla ” Lettera da Roma 10 Maggio 1884″in “Quaderni di spiritualità salesiana 8””

Juan Edmundo Vecchi – “L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Amore comprende una gamma estremamente ampia di significati. Ne sono prova i romanzi, i films, le trasmissioni televisive, le conversazioni correnti. Ma non di meno i trattati scientifici e gli stessi documenti della Chiesa nei quali ricorre modulato in toni e chiavi diverse, sebbene coerenti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Ludwig Königbauer – “Francesco di Sales un santo dell’amore nel quotidiano e nella vita professionale” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo articolo esplora l’influenza di San Francesco di Sales, noto come il “santo dell’amore cristiano”, sulla visione e la missione dei Salesiani di Don Bosco. Continue reading “Ludwig Königbauer – “Francesco di Sales un santo dell’amore nel quotidiano e nella vita professionale” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Josep Colomer Planas – “Spunti teologici sulla fede che fonda e vivifica la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto esplora il legame tra la fede cristiana, la Trinità e l’azione sociale, evidenziando che la fede autentica va oltre un mero assenso intellettuale al messaggio di Cristo. Continue reading “Josep Colomer Planas – “Spunti teologici sulla fede che fonda e vivifica la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Riqualificare spiritualmente l’operatore” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Pietro Braido – Breve storia del « sistema preventivo»

Sono note le parole con le quali don Bosco introduceva nel 1877 le inattese pagine sul «sistema preventivo»: «due sono i sistemi in ogni tempo usati nella educazione della gioventù: preventivo e repressivo». È affermazione che può suscitare qualche perplessità. Dalla storia dell’educazione reale di tutti i tempi sembrano emergere quasi esclusivamente o soprattutto i lati duri, addirittura brutali del rapporto dell’adulto (anche di padri e madri) con l’età in crescita; alle origini della vita: aborto, infanticidio (in particolare femminile o dei deformi), avviamento all’accattonaggio e alla prostituzione, sfruttamento (anche in tempi recenti con l’industrializzazione), violenze; nell’educare: dispotismo di genitori e maestri, durezze,
castighi afflittivi spirituali e corporali, battiture, privazioni, isolamento, procedimenti didattici oppressivi e irrazionali.

Continue reading “Pietro Braido – Breve storia del « sistema preventivo»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑