Mara Borsi,Piera Cavaglià – Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco

L’oggetto della pubblicazione è la presenza della donna nella vita e nell’opera di san Giovanni Bosco e in particolare la focalizzazione di alcuni tratti dell’immagine di donna che vi emergono. Dal volume risulta chiaramente che don Bosco, durante tutta la sua vita, stabilì rapporti con le più svariate categorie di donne: popolane e nobili, laiche e religiose, giovani e anziane, benefattrici e bisognose di aiuto. Senza opportunismi né anacronismi egli seppe interagire e collaborare con loro valorizzandone le risorse materiali e spirituali, soprattutto con l’intento di farsi aiutare nella sua opera educativa. Rivisitando gli scritti del Santo, non è dunque difficile ritrovare una matura e consapevole volontà di coinvolgimento della donna di tipo “ministeriale” che riveste oggi un particolare sapore di attualità e di ecclesialità. I contenuti del volume ci spingono a considerare la ricchezza del carisma salesiano nella sua duplice e irriducibile espressione maschile e femminile, e a porre in un contesto di autentica coeducazione le linee di un progetto che tenda all’edificazione di un’umanità ricuperando “l’archetipo materno dell’educazione”.

Periodo di riferimento: 1815 – 1888

Piera Cavaglià – Mara Borsi, Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco, LAS 1993.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑