Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

Esta edicion intenta garantizar un texto autentico de los «Recuerdos a los misioneros», y documentar, en el aparato critico, la historia de las diversas copias que, por servir de fuentes congrecionales, tienen un relieve especial.

INDICE

  • I. «El adios y los “recuerdos” de don Bosco»
  • II. El documento

1. Descripcion

2. Posibles fuentes

  • III. Los Recuerdos en la correspondencia misionera de don Bosco

1. Principios inspiradores de la actividad misionera salesiana

2. Elementos ascetico-espirituales en los Recuerdos 

3. Metodologia pastoral

  • IV. Permanencia de los Recuerdos en la tradicion salesiana
  • V. Texto critico de los Recuerdos 

Periodo de referencia: 1875 – 1966

J. Borrego, Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros, LAS, Roma 1984.

Institución de referencia:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)

Primo volume “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia”, curato da suor Mariapia Bianco, la quale ha dedicato un lungo tempo di ricerca basata sulle fonti archivistiche per ricostruire un arco di tempo che va dal 1923 al 1943.

Dagli ultimi anni che videro madre Caterina Daghero alla guida dell’Istituto fino al concludersi della vita di madre Luisa Vaschetti, l’Istituto vive una feconda epoca di consolidamento formativo e di irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)”

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

Francis Desramaut – Don Bosco and the spiritual life

Don Bosco (1815-1888) was the acrobat-saint, priest, journalist, and apostle of poor and abandoned youth. But was he also a man of the spiritual life, and did he leave a
spiritual heritage? Yes, says Father Francis Desramaut. And in some ways it is a heritage very like that of our own age, stirred and renewed by the Second Vatican Council. This book, one of the first to deal with Don Bosco’s spirituality, is drawn from sources which were largely unknown or ignored by earlier authors. It presents a Don Bosco free of fanfare, rooted in the tradition o f the great spiritual masters, creative in view of his own times. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco and the spiritual life”

Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II

Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”

Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality

The passage introduces two types of historical reconstruction linked to the figure of Don Bosco: the religious outlook and spirituality. The religious outlook refers to the way Don Bosco perceived his relationship with God and developed a personal approach to action and involvement in history. Spirituality concerns the specific way in which he conceived Christian perfection and sought to realise it. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality”

Autore non indicato – “Paolo, missionario della città” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Questo documento esplora l’origine urbana di Paolo, apostolo cristiano originario di Tarso nella Cilicia. Fiero della sua identità cittadina, Paolo portava con sé le influenze culturali e sociali della sua città natale, un crocevia culturale nell’Impero Romano. Continue reading “Autore non indicato – “Paolo, missionario della città” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Autore non indicato – “Gerusalemme, la città- Grembo” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Il documento riflette sulla rappresentazione poetica della città di Gerusalemme nel Salterio, evidenziando il ricorrente tema che la celebra in diverse prospettive. Continue reading “Autore non indicato – “Gerusalemme, la città- Grembo” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Eulalia Marín Rueda – La espiritualidad propuesta por el padre Luis Variara. Las “cartas temáticas” sobre la disciplina religiosa y la piedad

En 1919, el Padre Luis Variara escribió cinco cartas desde Barranquilla sobre la disciplina religiosa en respuesta a las complejas circunstancias que enfrentaba. Continue reading “Eulalia Marín Rueda – La espiritualidad propuesta por el padre Luis Variara. Las “cartas temáticas” sobre la disciplina religiosa y la piedad”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 (Vol. II)

Questo secondo volumetto raccoglie in breve nei più importanti avvenimenti di circa un ventennio di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, svoltasi sotto il governo del Beato Don Rua.

Vi rifulge la sua azione illuminata e prudente di superiore e guida spirituale, la sua paterna e solerte cura e l’impegno assiduo di continuare in fedeltà assoluta l’opera del Fondatore, per assicurarvi il progressivo sviluppo e il graduale assestamento, fra l’incalzante moltiplicarsi delle fondazioni.

Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 (Vol. II)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)

Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 1: Dalle origini alla morte del Fondatore

Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende.

Ci presenta però solo il filo storico nel suo svolgersi di anno in anno e non si sofferma a tessere la particolareggiata trama dei singoli fatti. Ci presenta la storia dell’Istituto, in questa prima parte, il periodo delle origini e gli anni successivi, mentre ancor vivevano il Santo Fondatore e la Santa Confondatrice.

Periodo di riferimento: 1872 – 1888

G. Capetti, Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 1: Dalle origini alla morte del Fondatore, Roma, Istituto FMA 1972.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑