Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
In risposta ai documenti ispettoriali e al Capitolo Generale Speciale degli anni ’69-’71, l’autore si propone di contribuire al rinnovamento della congregazione. Gli obiettivi includono: 1) Far emergere i valori ecclesiali nella tradizione salesiana; 2) Favorire la mentalità di comunione promossa dal Capitolo Generale Speciale; 3) Offrire indicazioni teologiche per le nuove forme comunitarie. L’autore affronta alcune domande sul ruolo della comunità salesiana locale, sottolineando la necessità di bilanciare i legami con la Chiesa universale, parrocchiale e diocesana. L’approccio metodologico prevede una riflessione generale seguita da dati storici e ricerche bibliche per arricchire la comprensione della comunità salesiana.
Periodo di riferimento: 1877 – 1971
M. Midali, “La comunità salesiana locale: sua realtà ecclesiale” in “La comunità salesiana”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, ELLE DI CI, Leumann (TO), 1973, (Collana Colloqui sulla vita salesiana 4), 170-218.