Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo documento esplora l’approccio delle Chiese d’Olanda e dei religiosi alla disoccupazione giovanile, focalizzandosi sull’azione della Chiesa cattolica e di altre Chiese protestanti.

Continue reading “Kees van Luyn – “L’azione degli istituti religiosi in favore dei giovani disoccupati in Olanda. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo articolo si propone di esplorare la relazione tra tempo libero e tempo occupato in un contesto di crisi economica e sociale, concentrandosi sull’importanza del tempo nella vita umana.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio si concentra sulla disoccupazione giovanile, in particolare sulla condizione delle giovani donne tra i 18 e i 30 anni, in Italia, esplorando le loro percezioni, esperienze e risposte alla disoccupazione.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Giovani donne disoccupate di fronte alla disoccupazione. Ricerca sociologica realizzata su un campione di giovani donne italiane. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio si propone di esaminare la questione della disoccupazione giovanile in Italia, con l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e analisi del fenomeno e l’efficacia delle soluzioni adottate fino ad oggi.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Il testo fornisce un’analisi dettagliata della disoccupazione nella Repubblica Federale Tedesca, concentrando l’attenzione sulle implicazioni socio-economiche e sulle sfide specifiche che i giovani devono affrontare nel mercato del lavoro.

Continue reading “Reinhold Weinschenk – “La condizione dei giovani disoccupati nella Germania Federale. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Pierre Dessy – “La condizione dei giovani disoccupati in Belgio. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio analizza la disoccupazione giovanile in Belgio tra il 1970 e il 1985, concentrandosi sulle misure di riassorbimento e sui progetti locali per la creazione di posti di lavoro.

Continue reading “Pierre Dessy – “La condizione dei giovani disoccupati in Belgio. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo documento fornisce un’analisi completa della disoccupazione giovanile in Europa nell’ultimo decennio, concentrandosi su comprenderne il fenomeno, le cause, le conseguenze e le misure adottate per affrontarlo.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio esplora la disoccupazione giovanile come una delle più gravi emergenze etico-civili dei nostri tempi, con particolare attenzione alla prospettiva della Chiesa cattolica e dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑