Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
Indice:
- 0. Premessa
- 1 . Alcuni dati d’insieme e d’inviduazione delle cause
- 1.1. Dati attinenti la struttura
- 1.2. Giovani e mercato del lavoro
- 1.3. Disoccupazione giovanile e livello di studio
- 1.4. Confronto con altri paesi industrializzati,
- 1.5. Tipologia della disoccupazione giovanile in Italia
- 1.6. Cause della disoccupazione giovanile
- 2. Analisi degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili nei confronti del lavoro
- 2.1. Il XVIII rapporto Censis 1984
- 2.2. L’indagine Eva-Isfol 1984
- 2.3. L’indagine Iard: Giovani oggi
- 3. Valutazione dei Provvedimenti attivati contro la disoccupazione giovanile
- 3.1. Interventi legislativi
- 3.2. Iniziative formative
- 3.3. Il dibattito sociale e politico
- 4. Osservazioni conclusive
Periodo di riferimento: 1979 – 1984
P. Ransenigo, La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”, Madrid 18-23 AGOSTO 1985, LDC, Leumann (TO) 1986, 59-76.