Viene riportata la lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana.
Viene riportata la lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana.
In seguito hanno trovato spazio le analisi di due specialisti di problemi educativi, direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro: la prima è quella di Albert Van Hecke, riguardo alla scuola tecnica di Hechtel in Belgio.
E, sebbene lo specifico dell’attività degli ordini e congregazioni religiose non è la trasformazione delle strutture socio-economiche, in alcuni paesi i religiosi, organizzandosi e unendosi insieme, hanno preso espressamente posizione a favore dei giovani disoccupati con concrete iniziative che vale la pena conoscere e utilizzare: a tale esigenza risponde l’intervento presentato da Kees Van Luyn di Assel (Olanda), inserito in un movimento di religioso nato nel suo paese per meglio mettersi all’ascolto e al servizio dei giovani privi di occupazione lavorativa.
Lo spagnolo Ramon Alberdi ha rievocato, con una nota storica, il pensiero e l’attitudine di San Giovanni Bosco riguardo alla realtà giovani-lavoro.
Jean-Marie Petitclerc, incaricato di un foyer di giovani lavoratori a Thaon in Francia, ha presentato una interessante relazione sulla Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione, realizzando un’analisi di problemi educativi direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro.
Con sfumature proprie adeguate alla condizione e al ruolo della donna, partecipe in forma ancora più precaria e drammatica del fenomeno, si inserisce il contributo Disoccupazione femminile, quale prospettiva? di Enrica Rosanna.
Reinhold Weinschenk in riferimento al quadro panoramico della situazione nella Repubblica Federale Tedesca ha esposto la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
Pierre Dessy in riferimento al quadro panoramico della situazione in Belgio ha esposto la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
La disoccupazione giovanile è ormai diventata una delle più gravi emergenze etico-civili del nostro tempo: un problema che interpella insistentemente la Chiesa e il tessuto vivo di tutti gli organismi sinceramente preoccupati del benessere e della dignità del genere umano.
Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
La relazione di Luciano Cian su « Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea » sviluppò alcune delle difficoltà incontrate.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.