Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

La crisi di «totalità», di sintesi e di «unità» che constatiamo come uno dei tratti distintivi dello spirito moderno, che permea il mondo adulto e si trasferisce per i processi di socializzazione
anche a quello dei giovani, viene oggi a profilarsi nella forma di una «caduta di senso», di un «nichilismo» privo di fondamento, dove il post-moderno vive il dramma della finitezza, della individualità e della differenza. In questo orizzonte la perdita del senso si aggrava diventando anche perdita del gusto a porsi la domanda sul senso, così che si viene a contestare non tanto le risposte, quanto addirittura la stessa legittimità del porsi le domande. Tematizzare l’indifferenza religiosa come l’atteggiamento di «disinteresse, di rifiuto a prendere posizione dinanzi al fatto religioso in genere e a quello cristiano e cattolico in specie» significa prendere atto che ciò si traduce nel disinteresse teorico e/o pratico dei giovani nei riguardi di Dio e della condotta ispirata alla sua Parola.

Indice:

  • 1. Nella cultura della post-modernità
  • 2. Indifferenza, calo di tensione e ricerca di senso
    • 2.1. Una triplice dimensione dell’indifferenza
    • 2.2. Cultura cattolica e crisi della modernità
    • 2.3. Religione e modernità nell’Europa di oggi 
    • 2.4. Un nuovo tipo di praticante
  • 3. L’indifferenza religiosa nelle indagini sulla condizione giovanile in Europa e in Italia
    • 3.1. Valore e limiti delle indagini sociologiche sull’indifferenza religiosa
    • 3.2. Indifferenza e religiosità dei giovani nel contesto europeo a confronto con quello italiano
      • 3.2.1. Appartenenza religiosa
      • 3.2.2. L’esperienza spirituale e religiosa
      • 3.2.3. Contenuti di fede e pratica religiosa
    • 3.3. L ’indifferenza esplicita
      • 3.3.1. In Europa, in generale
      • 3.3.2. In Francia, in particolare
  • 4. Conclusione: processi culturali ed educazione alla fede
    • 4.1. «Religione diffusa» e fede cristiana 
    • 4.2. Indifferenza religiosa e processi educativi 

Periodo di riferimento: 1990 – 1995

R. Mion, Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu, 25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 13-47.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑