Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizzando le trasformazioni storiche e concettuali nel contesto della vocazione religiosa. 

Continue reading “Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana””

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Continue reading “María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Luc Van Looy – “Premesse” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo parla di una proposta di un itinerario comune verso l’anno 2000 nel contesto cattolico, che ha dato luogo a un notevole aumento di pubblicazioni sull’argomento dello Spirito Santo. Viene menzionato come ci siano vari materiali in circolazione, ma spesso trattano il concetto dello Spirito Santo in modi diversi. Continue reading “Luc Van Looy – “Premesse” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Morand Wirth – «Ogni vocazione ha le sue virtù particolari». L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales

Nella visione del cocchio divino, Ezechiele descrive quattro esseri animati, i quali, curiosamente, «sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo» (Ez 1,8). Di questo testo si serve san Francesco di Sales, in una esortazione alle suore della Visitazione, per focalizzare un punto importante della vita spirituale: «I quattro animali non soltanto avevano ali per
volare, ma anche mani al di sotto delle stesse, per farci capire che non dobbiamo accontentarci di avere delle ali per volare in Cielo con santi desideri e meditazioni, se contemporaneamente non abbiamo mani che ci portino alle opere ed alla realizzazione dei nostri desideri, essendo garantito che i soli buoni propositi e le sante risoluzioni non ci condurranno in paradiso, se non sono accompagnati da azioni coerenti». Non c’è perfezione né santità senza l’esercizio attivo delle virtù. Il dono della grazia richiede la collaborazione attiva dell’uomo. Per questo Francesco non si limita a raccomandare a Filotea di accogliere come volontà di Dio tutti i casi imprevisti della giornata, ma la invita fin dal mattino a cercare di prevedere: «gli affari, gli incontri, le situazioni in cui ti troverai nel corso della giornata, per servire Dio, e quali tentazioni potranno sopraggiungere per offenderlo: a causa della collera, della vanità o di qualche altra mancanza di controllo; e, con un fermo proposito, preparati a impiegare bene i mezzi che ti saranno offerti di servire Dio e progredire nella devozione».

Continue reading “Morand Wirth – «Ogni vocazione ha le sue virtù particolari». L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales”

Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta

Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinque anni responsabile con suor Luisa Salice della Fraternità di Nazareth, svolge un ministero di formazione cristiana dei giovani e delle famiglie attraverso la lectio divina, la direzione spirituale e la preghiera.

Continue reading “Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta”

Giorgio Zevini – «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale

L’idea di “accompagnamento ” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.

Continue reading “Giorgio Zevini – «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale”

Egidio Viganò – Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano

Abstract

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Continue reading “Egidio Viganò – Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014.

The theme of the GC26 is a single one even though it is set out in key issues. At first sight it might seem that the GC26 dealt with five different questions; in realty it is just the one theme: Don Bosco’s programme of spiritual and apostolic life. The motto “Da mihi animas, cetera tolle” can be fully understood from a knowledge of the life and work of our beloved Father and Founder Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑