Marinella Castagno – Riflessioni sul Documento “Vita fraterna in comunità”

La Superiora Generale Madre Marinella Castagno, in questa lettera circolare, riflette su alcuni eventi recenti e offre spunti di meditazione sul documento della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica La vita fraterna in comunità. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sul Documento “Vita fraterna in comunità””

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

A. Boni – “Professione dei consigli evangelici e vita «in comune». Problemi e prospettive” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “”Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “”Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Giovanni Bosco – Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886

Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capi­tolo Generale della Congregazione delle Fi­glie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886”

Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral”

Esta carta aborda a importância da vocação e formação na Congregação Salesiana, destacando preocupações com a fragilidade psicológica, a inconsistência vocacional e o relativismo ético. Há uma alta taxa de saídas de professos e sacerdotes, indicando uma falta de valorização da vocação. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral””

Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari

Gli Atti del CG27 si suddividono in tre parti fondamentali: il testo di sviluppo del tema “Testimoni della radicalità evangelica”; le deliberazioni; gli allegati. Queste parti sono tutte importanti e contribuiscono a comprendere l’evento capitolare e il suo spirito. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari”

Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizzando le trasformazioni storiche e concettuali nel contesto della vocazione religiosa. 

Continue reading “Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”

Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana”

Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.

Continue reading “Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑