Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

L’articolo di Otto Wahl, esplora il concetto di “assistenza” nel metodo educativo di San Giovanni Bosco. Sottolinea la rilevanza biblica di questo concetto, collegandolo alla testimonianza di fede di Israele nell’Antico Testamento. Continue reading “Otto Wahl – Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.”

G. Dho – “La formazione del religioso realizzata attraverso la convivenza fraterna e la maturazione della comunità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa

Il testo esplora la concezione greca di tempo attraverso i termini “chrónos” e “kairós”. San Paolo incoraggiava a vedere il tempo come opportunità divinamente predestinata per agire. Il kairós è un momento privilegiato in cui lo Spirito Santo si manifesta per la trasformazione dinamica di persone e comunità. Continue reading “Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva – “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Approfondimenti relativi agli argomenti affrontanti nel corso degli incontri tra i Missionari Salesiani con importati contributi da parte di D. Àngel Fernandez Artime e D. Pascual Chàvez Villanueva.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

À. F. Artime e P. C. Villanueva, “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 187-253.

Jozef Heriban – Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo. Quaderni di spiritualità salesiana 7

Il testo esamina lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di San Paolo, con un focus sul capitolo sullo “spirito salesiano” nelle Costituzioni. Le parole di Paolo ai cristiani di Filippi, citate come riferimento biblico, sintetizzano l’essenza dell’insegnamento e della prassi pastorale di Paolo. Continue reading “Jozef Heriban – Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo. Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo descrive un incontro con Papa Benedetto prima del Capitolo Generale CG26 nel 2008, durante il quale è stato presentato il “Progetto Europa”. Questo progetto, approvato dal CG26, impegna l’intera Congregazione Salesiana a rilanciare il carisma salesiano in Europa attraverso un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei membri e delle comunità. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo inizia con una citazione da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si'”, sottolineando l’importanza di affrontare la realtà attuale con uno sguardo critico e senza ripetere messaggi vuoti. Si suggerisce che questa prospettiva sia essenziale anche per la Congregazione mentre analizza la sua missione in Europa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Martín Lasarte – “Paolo un Missionario del Progetto di Dio per l’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

l testo menziona la passione apostolica di Paolo proveniente dall’Asia e la sua adesione alla fede da parte di una delle prime comunità cristiane europee. Questi elementi sono utilizzati come stimolo per esplorare alcuni aspetti della spiritualità missionaria. Continue reading “Martín Lasarte – “Paolo un Missionario del Progetto di Dio per l’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Alfred Maravilla – “La strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Nel testo vengono proposti una serie di atteggiamenti da seguire per poter raggiungere gli obiettivi discussi negli incontri precedenti.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

A. Maravilla, “La strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 77-82

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑