Pietro Braido – Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena

Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia. In questi ultimi mesi, alcuni di essi, cosmici o locali, sembrano dover interessare la coscienza di ognuno in modo particolarmente impegnativo. Non ne possono rimanere estranei, evidentemente, gli educatori, se è vero che essi hanno il compito di edificare l’uomo nella fase più sensibile e reattiva della sua esistenza.

Continue reading “Pietro Braido – Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena”

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Continue reading “Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Giovanni Bosco – Il Galantuomo, almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860 – Capo VII

Alcuno di voi, cari amici, mi dimanderà: o Galantuomo, in quest’anno avremo la pace o la guerra? Ma i tuoi presentimenti, o Galantuomo, quali sono? che ne pensi? avremo in quest’anno la pace o la guerra? Se volete sapere il mio pensiero, da buon amico ve lo dirò.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo, almanacco piemontese-lombardo per l’anno bisestile 1860 – Capo VII”

Giovanni Bosco – La pace della Chiesa ossia il pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade ultimi martiri delle dieci persecuzioni

Mentre s. Eusebio e s. Melchiade erano al governo della Chiesa, la provvidenza sollevò al trono quel grande Imperatore che facendo cessare lo spargimento del sangue umano diede ai cristiani quella sospirata pace che da tre secoli invano si era cercata. Egli è Costantino soprannominato il grande, figlio di Costanzo Cloro e di s. Elena.

Continue reading “Giovanni Bosco – La pace della Chiesa ossia il pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade ultimi martiri delle dieci persecuzioni”

Pietro Gianola – Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco

È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.

Continue reading “Pietro Gianola – Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco”

Renato Ziggiotti – Impegno per il nostro secondo Centenario. – Le difficoltà dell’ora e la Strenna sulla pace. – Cause che minacciano la pace: a) I sette vizi capitali dilaganti nel mondo; b) L’accidia dei buoni. – Qual è dunque il nostro compito? 1) Curare la nostra pace interiore con Dio; 2) Pace col prossimo: Superiori, confratelli, allievi. – Il sogno del 31 dicembre 1860. – La festa di San Domenico Savio al 6 maggio. – Per la Causa di Beatificazione cli Pio IX. – Visitatori straordinari.

Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica

Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.

Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.

Continue reading “Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑