Pascual Chavez Villanueva – L’insertion du charisme salésien dans la culture «Oui libre à l’égard de tous, je me suis fait l’esclave de tous pour en gagner le plus grand nombre» (1 Co 9,19)

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – La inculturación del carisma salesiano «Siendo libre como soy, me he hecho esclavo de todos para ganar a los más posibles» (1 Cor, 9, 19)

Índice:

  • “Ley de toda evangelización”.
  • Cambio de paradigmas culturales. La globalización.
    • El diálogo interreligioso.
    • La situación juvenil.
    • Un continente que hay fermentar, el continente digital.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – La inculturación del carisma salesiano «Siendo libre como soy, me he hecho esclavo de todos para ganar a los más posibles» (1 Cor, 9, 19)”

Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)

Índice:

  • “Lei de toda evangelização”.
  • Mudança de paradigmas culturais. A globalização.
    • O diálogo inter-religioso.
    • A situação juvenil.
    • Um continente a fermentar: o digital.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)”

Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)

Índice:

  • “Lei de toda evangelização”.
  • Mudança de paradigmas culturais. A globalização.
    • O diálogo inter-religioso.
    • A situação juvenil.
    • Um continente a fermentar: o digital.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)”

Maria Luisa Mazzarello – “Sondaggio sull’educazione religiosa in alcune istituzioni salesiane in Italia. Qualche annotazione” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

All’interno del tema del Colloquio – «Proporre la fede nella cultura contemporanea: riflessioni salesiane» – che attira l’attenzione sull’educazione religiosa (ER), dimensione qualificante l’opera educativa salesiana, presento i risultati di una inchiesta sondaggio condotta su un campione costituito da sei significative Istituzioni salesiane italiane.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – “Sondaggio sull’educazione religiosa in alcune istituzioni salesiane in Italia. Qualche annotazione” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Continue reading “Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Spesso invitato, all’occasione di colloqui o di congressi sul tema della prevenzione della delinquenza giovanile, a parlare del carattere specifico ed «innovatore» della pedagogia a Valdocco di Argenteuil, eccomi piuttosto dubitante e meno sicuro per trattare della dimensione religiosa nella realizzazione del progetto. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Cristóbal López Romero – Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam

La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntara”. Il nome della nostra città esprime perfettamente la nostra missione. Vogliamo essere un piccolo ponte teso tra il nord (Europa) ed il sud (Africa), tra la civiltà occidentale e la civiltà arabo-islamica, tra cristiani e musulmani.

Continue reading “Cristóbal López Romero – Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell’Islam”

Pascual Chavez Villanueva – Inculturation of the salesian charism “So though I am not a slave of any man I have made myself the slave of everyone so as to win as many as I could” (1Cor 9,19)

Contents:

  • “The Law of all evangelisation”
  • Changing cultural paradigms
    • Globalisation
    • Interreligious dialogue
    • The youth situation
    • The digital world, a continent to be leavened

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Inculturation of the salesian charism “So though I am not a slave of any man I have made myself the slave of everyone so as to win as many as I could” (1Cor 9,19)”

Samuel Komanvi Amaglo – Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc

Partendo dall’esperienza salesiana dell’accompagnamento dei giovani cristiani e musulmani nel contesto pastorale e di dialogo interreligioso del Marocco, questo contributo – in lingua francese – mette a fuoco il ruolo dei giovani nella relazione costruttiva tra missione evangelizzatrice, educazione e dialogo interreligioso, che sono sempre coesistiti nei vari contesti del mondo. Continue reading “Samuel Komanvi Amaglo – Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc”

Heriberto Cabrera – «To go the way of the dodo». Système préventif et écologie

J’ai voulu répondre à l’appel du Congrès International de Pédagogie Salésienne: « Avec Don Bosco éducateurs des jeunes dans notre temps », par cette communication concernant le système préventif et l’écologie. C’est ma façon de rendre hommage au Saint des jeunes : Jean Bosco, dont nous célébrons cette année le bicentenaire de la naissance. Deux siècles se sont passés et pourtant il reste toujours vivant, à travers tous ceux et celles qui s’inspirent de ses
intuitions éducatives.

Continue reading “Heriberto Cabrera – «To go the way of the dodo». Système préventif et écologie”

Pascual Chavez Villanueva – L’inculturazione del carisma salesiano «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19)

Indice:

  • “Legge di ogni evangelizzazione”.
  • Cambio di paradigmi culturali. La globalizzazione.
    • Il dialogo interreligioso.
    • La situazione giovanile.
    • Un continente, il digitale, da lievitare.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – L’inculturazione del carisma salesiano «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19)”

Ausilia Chang,Martha Seide – Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano

Alla luce di alcune recenti pubblicazioni dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e della Congregazione per l’Educazione Cattolica riguardanti l’educazione e il dialogo interculturale, le autrici rileggono l’assistenza salesiana in chiave interculturale. Dopo aver presentato le sfide poste all’educazione dai contesti multiculturali, si evidenziano le implicanze dell’assistenza salesiana per l’educatore oggi ritenendola come il segreto del Sistema preventivo di don Bosco e l’asse portante di ogni azione educativa. Continue reading “Ausilia Chang,Martha Seide – Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑