Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Guido Gatti – “Educazione della sessualità e dell’amore” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Negli ultimi decenni, le trasformazioni radicali nei costumi e nella cultura sessuale, oltre che nelle metodologie educative, richiedono una rilettura dell’eredità pedagogica di Don Bosco per gli educatori salesiani. In passato, un rigido codice morale sostenuto dal consenso sociale si concentrava sull’interdizione dei comportamenti esterni riprovati, mentre oggi prevale una cultura permissiva che vede la sessualità come un’espressione personale o un bisogno fisiologico da esercitare liberamente. Questa nuova situazione presenta sfide e opportunità per l’educatore salesiano, che deve educare i giovani a una gestione umana e cristiana della sessualità e dell’amore.

Continue reading “Guido Gatti – “Educazione della sessualità e dell’amore” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco

II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /’esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. E ovvio che la sua vitalità perativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento (l’approfondimento e l’adattamento) nella continuità. Il rinnovamento resta affidato al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità. Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco”

Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici”

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – Don Bosco

Indubbiamente, l’ educazione cristiana ha trovato nell’opera di Don Bosco una delle espressioni più geniali. E’ vero, essa non incomincia con lui ne a lui si arresta, quasi a interpretazione totale e definitiva. Chi così pensasse dimostrerebbe di avere un’idea piuttosto povera dell’inesauribile ricchezza, anche pedagogica, racchiusa nell’immenso scrigno della verità cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco”

Egidio Viganò – “La nouvelle éducation” in “Actes du Conseil général”

J’ai pu constater, dans les différentes provinces que j’ai visitées ces derniers mois, qu’on travaille activement à mettre en pratique les orientations et les directives du Chapitre général. Il s’agit d’incarner concrètement les richesses accumulées dans la Congrégation au cours de toutes les années qui ont suivi le Concile. Continue reading “Egidio Viganò – “La nouvelle éducation” in “Actes du Conseil général””

Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Continue reading “Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Il est souvent répété que la jeunesse actuelle n’est plus ce qu’elle était autrefois, comme en témoignent ces quatre citations désabusées. Pourtant, ces remarques négatives ne sont pas récentes : la première est de Socrate (470-399 av. J.-C.), la deuxième d’Hésiode (720 av. J.-C.), la troisième d’un prêtre égyptien (2000 av. J.-C.), et la dernière, vieille de plus de 3000 ans, a été trouvée sur une poterie d’argile à Babylone. Cela montre que le regard critique sur la jeunesse est un phénomène ancien. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Roger Burggraeve – “Reason and reasonableness as pillars of education. An ethical updating of Don Bosco’s legacy” in “Forum salesiano”

There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, the binary idea of a repressive versus a preventive system and, on the other, the triple concept of ‘kindness, reason, religion’ (amorevolezza, ragione, religione).

Continue reading “Roger Burggraeve – “Reason and reasonableness as pillars of education. An ethical updating of Don Bosco’s legacy” in “Forum salesiano””

Rik Biesmans – “La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo” in “Forum salesiano”

Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolmente e fedelmente il sistema preventivo nell’educazione. Esso richiede l’assistenza costruttiva ed anche ‘impeditiva’ (preveniente per mezzo di misure impeditive) come pure la ragione(volezza), la pratica religiosa, i rapporti amichevoli e benevoli.

Continue reading “Rik Biesmans – “La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑