Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.

Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Pietro Braido – Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena

Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia. In questi ultimi mesi, alcuni di essi, cosmici o locali, sembrano dover interessare la coscienza di ognuno in modo particolarmente impegnativo. Non ne possono rimanere estranei, evidentemente, gli educatori, se è vero che essi hanno il compito di edificare l’uomo nella fase più sensibile e reattiva della sua esistenza.

Continue reading “Pietro Braido – Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena”

Pietro Braido – La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. La pedagogia, la didattica e le scienze affini (ausiliarie e strumentali) si occupano dei complessi dinamismi interessati in tale comunicazione. In questo senso esse possono considerarsi un aspetto essenziale della cultura e delle abilità professionali di tutti gli educatori e degli inevitabili collaboratori.

Continue reading “Pietro Braido – La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – “Passe en Macédoine, viens à notre secours!” (Ac 16,9) Présentation de la Région Europe Nord

Sommaire:

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco

Ce numero des Actes vous donne l’abondant matériel élaboré par le CG24. Sont ainsi promulguées, selon les Constitutions (art. 148), les délibérations contenues dans deux documents: un document plus ample qui concerne la communion et le partage de l’esprit et de la mission de Don Bosco de la part des salésiens et des laïcs, Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – «¡Ven a Macedonia y ayùdanos!» (Hch 16,9) Presentación de la Región Europa Norte

Índice:

Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Continue reading “Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La politica educativa dell’istituto di fronte alle situazioni di povertà e di marginalizzazione non impegna solo settorialmente, nelle zone di frontiera. Richiede una mobilitazione della comunità educante mondiale: questa è la prima convinzione da cui leggere il nuovo impegno FMA. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Fonti del lavoro elaborato da don F. Rodriguez sono le riflessioni personali sui dati raccolti in occasione delle visite della Regione Ovest sul tema della povertà religiosa salesiana; i documenti ecclesiali e salesiani; e, infine, i risultati di una inchiesta. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

L’amore dei nostri fondatori per la gioventù più povera deriva precisamente dall’intuizione profonda del fatto che l’indigenza materiale minaccia lo sviluppo della persona nel suo essere integrale, ostacolando non solo l’evoluzione fisica, ma anche quella psico-sociale e morale-religiosa. Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il tema è comprensibilmente vasto perciò ci limiteremo a sintetizzare le linee profetiche del magistero dei rappresentanti più accreditati della Chiesa, i sommi pontefici, i vescovi e, soprattutto, Giovanni Paolo II, sulla base delle tracce lasciate dai loro interventi. Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑