Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – “L’esperienza unica di Reduccion nell’isola Dawson-Cile” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Jose Kuruvachira – “Inculturation of the salesian charism in India” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Inculturation of the Salesian charism in India implies, making Don Bosco’s charism firmly rooted in Indian culture so that it acquires a truly Indian identity. It has been argued that the case of India is one of the amazing success stories of inculturation of Don Bosco’s charism in the history of the Salesian congregation. The pioneer groups of Salesians who came to India faithfully and creatively implanted and inculturated thè Salesian charism in their “new fatherland”, taking into consideration its religious, social, politicai, economie and cultural ethos and contexts.

Continue reading “Jose Kuruvachira – “Inculturation of the salesian charism in India” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. Riccardo Tonelli ci espose ampiamente la sua opinione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. A tal riguardo risulta rilevante il contributo di natura psicologica approntato da Etienne Bocquet.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Continue reading “Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

L’indifferenza e l’ignoranza religiosa, la mancanza di interesse religioso, l’incredulità e il fiorire di nuove forme di religiosità sono tutti fenomeni che vanno affrontati anche da parte della psicologia e, più precisamente, dalla psicologia della religione. Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Enrico Danieli – “The initium of the salesian presence in Thailand” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

In the years 1924-25, the Salesian Congregation was preparing to celebrate the 50th anniversary of the Salesian missions and to this purpose some qualified confreres were giving talks on Salesian Missions, in parishes, schools, to cooperators and alumni to animate them about the missionary work and to get their support. On the 25h of February 1924,Msgr. Dante Munerati, the Salesian Procurator in Rome, wrote a letter to inform the Superiors in Turin that he had received an unofficial note from His Excellency Cardinal Van Rossum, Prefect of the Congregation of Propaganda Fide, saying that he would like to entrust a new mission in the Kingdom of Siam to the Salesians. Continue reading “Enrico Danieli – “The initium of the salesian presence in Thailand” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”.
Il Vangelo propone la bella notizia (la persona di Gesù), che invita ognuno a partecipare della figliolanza in Cristo, fondamento della libertà e della dignità di ogni persona. Don Bosco educa ed evangelizza attuando un progetto di promozione integrale: l’educazione come crescita della persona, come insieme di mediazioni necessarie a servizio delle persone; l’evangelizzazione  ispira e illumina la pienezza della vita piena offerta in Gesù, rispettando la condizione evolutiva del soggetto. Infine, la scelta del campo apostolico: i giovani, soprattutto i più poveri, e gli  ambienti popolari, per i quali e nei quali si umanizza e si evangelizza la cultura. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica”

Salesian Youth Ministry Department – Evangelising and educating: our apostolic identity

Fullness of life and the happiness of human beings is the ultimate purpose of the plan of God. The Gospel of Christ shows great trust in humanity. It demands that we pay attention to the unique reality of every person and their willingness to accept their vocation and destiny in  Christ, the perfect man. The Gospel proposes the good news (the person of Christ) who invites everyone to share in Christ’s sonship, the foundation of the freedom and dignity of every  person. Don Bosco educated and evangelised by carrying out a project of holistic development. He saw education as the growth of the person, with all the means necessary to assist the  person. Evangelisation inspires people to the fullness of life offered in Jesus and enlightens  them in its pursuit, always respecting the developing conscience of each person. Finally,  regarding the choice of fi eld of ministry, we are sent to the poor, especially the poorest, and to ordinary class environments, where we seek to humanise and evangelise the culture. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Evangelising and educating: our apostolic identity”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Evangelizar y educar: nuestra identidad apostólica

El sentido último del plan de Dios es la vida plena y la felicidad de los seres humanos. El Evangelio de Cristo tiene gran confi anza en lo humano. Es necesaria la atención a la realidad única de cada persona y la disponibilidad a acoger su vocación y destino en Cristo, “hombre perfecto”. El Evangelio propone la grata noticia (la persona de Jesús), que invita a cada uno a participar de la filiación en Cristo, fundamento de la libertad y la dignidad de toda persona. Don Bosco educa y evangeliza realizando un proyecto de promoción integral: la educación como crecimiento de la persona, como conjunto de mediaciones necesarias al servicio de las personas; la evangelización inspira e ilumina la plenitud de la vida ofrecida en Jesús, respetando la condición evolutiva del sujeto. Finalmente, la elección del campo apostólico: los jóvenes, sobre todo los más pobres y los ambientes populares, para los cuales y en los cuales se humaniza y evangeliza la cultura. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Evangelizar y educar: nuestra identidad apostólica”

Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

La Patagonia es por excelencia el espacio de estudio para una Historia Social de los Salesianos. Lo es por multiples razones, pero fundamentalmente
porque era el sueno anhelado de Don Bosco y porque es aqui donde la labor de
los Misioneros andantes encontró terreno fértil y virgen para evangelizar y educar
desde el momento mismo del proceso de la conquista territorial. Continue reading “Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Dominic Veliath – Encounter of the salesian charism. South Asian context

The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is self-explanatory. Drawing out its implications, the topic can be articulated in three focal points, implied in the very title, that is, “Salesian charism,” “South Asia,” and finally, the issue of the “Encounter…”.

Continue reading “Dominic Veliath – Encounter of the salesian charism. South Asian context”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑