Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Un cammino di formazione permanente denominato “Progetto Gerusalemme”, iniziato proprio in Terra Santa. 

Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6””

Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6”

In questo articolo, l’autore intendere dimostrare come il luogo previlegiato per leggere la Bibbia sia proprio la Liturgia, proprio in tale contesto che il Testo Biblico esprime la sua sacralità e divinità, attraverso la quale la Parola di Dio si incarna nella storia dell’uomo e si rivela in uno spazio e tempo determinati. 

Continue reading “Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6””

Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l’importanza della coerenza della vita cristiana,  da entrare in comunione Eucaristica con Cristo ad assumere un atteggiamento “Eucaristico”, entrando nella logica del servizio autentico e incondizionato. In questo modo è possibile edificare il corpo di Cristo, mettendo in pratica i propri doni al fine di rispondere ai bisogni impellenti dell’umanità.  

Continue reading “Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Gianfranco Venturi – «Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).

Continue reading “Gianfranco Venturi – «Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita”

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.

Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Juan José Bartolomé – La vita apostolica come preghiera salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 6.

Indice

  • 1. Don Bosco modello di vita di preghiera
    • 1.1 Presenza di Dio
    • 1.2. Consapevolezza della missione pastorale
  • 2. La vita come preghiera: il modello biblico
    • 2.1 Dio come Parola
    • 2.2  L’ uomo come parola di Dio 
    • 2.2.1 La vita come preghiera
    • 2.2.2. La missione personale come preghiera

Periodo di riferimento: 1885 – 1980

J.J. Bartolomè, La vita apostolica come preghiera salesiana, in « Quaderni di spiritualità salesiana 6 », Roma, 1991, 61-71.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.

La nostra regola: vivente è Gesù Cristo, Il Salvatore annunciato nel Vangelo, che vive oggi nella Chiesa e nel mondo e che noi scopriamo presente in Don Bosco che donò la sua vita ai giovani.

Continue reading “Cesare Bissoli – La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5.”

Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta

Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinque anni responsabile con suor Luisa Salice della Fraternità di Nazareth, svolge un ministero di formazione cristiana dei giovani e delle famiglie attraverso la lectio divina, la direzione spirituale e la preghiera.

Continue reading “Domenico Machetta – Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑