Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione? Quaderni di spiritualità salesiana 3

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – L’orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione? Quaderni di spiritualità salesiana 3”

Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico

Il testo descrive l’importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico, comunicando luce, perdono e grazia. Gesù è presentato come Maestro, Medico divino e Santificatore, accompagnato da un corteo celeste, tra cui la Madre Immacolata, San Giuseppe, gli Angeli, gli Apostoli e i Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico”

Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia

Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente indagato, vale a dire la reale consistenza e portata storica dell’azione di don Bosco negli anni 1858-1878 in seno alla politica ecclesiastica del regno di Sardegna prima, e del regno d’Italia dopo.

Continue reading “Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia”

Cosimo Semeraro,Giorgio Zevini,Juan Picca,Morand Wirth,Rafael Vicent – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, promossi dall’Istituto di Spiritualità della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, intendono mantenere un legame con la vita concreta. Per questo si presentano in una formula semplice e adatta a lettori che cercano testi per la lettura spirituale e la riflessione personale o vogliono trovare materiali utili agli incontri di formazione.

Ciascun quaderno focalizza una tematica connessa al vissuto spirituale e alla missione salesiana. Senza pretesa di esaustività, si vogliono mettere a fuoco problemi e punti nodali, in vista del nutrimento interiore e dell’aggiornamento.

Continue reading “Cosimo Semeraro,Giorgio Zevini,Juan Picca,Morand Wirth,Rafael Vicent – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale”

Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – Parola di Dio e vita salesiana

La Parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana (Francis J. Moloney, sdb)

1. Leggere la Scrittura all’interno della propria tradizione

2. La Parola di Dio e la nostra tradizione 

3. Scrittura e Tradizione

4. Parola di Dio come «spina nel fianco» 

5. Come Don Bosco nelle strade di Torino. «La nostra regola vivente è Gesù Cristo» (Cesare BlSSOLl, sdb)

1. «Il Vangelo vissuto con lo spirito di Don Bosco splende come la regola suprema» 

2. Vie salesiane alla comprensione di Cristo

3. Percezioni salesiane del mistero di Cristo

4. Professionisti della «vita Christi».

Apporti biblici per Vanimazione nella vita salesiana (Otto WAHL, sdb) 

Introduzione

1. L’itinerario classico 

2. Lo scopo dell’animazione

3. Ruoli dell’animatore 

4. Qualità dell’animatore

5. Metodi dell’animazione 

6. Fonti di energia per l’animazione

7. Limiti, rischi e possibilità dell’animazione.

Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – Parola di Dio e vita salesiana”

Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – Meditazione: una forma indispensabile di preghiera

Questo numero dei QSS intende offrire alcuni contributi di stimolo e di sussidio per accompagnare la riflessione personale di ciascuno in quella ricerca di chiarificazione e di approfondimento che precede ogni tentativo di rinnovamento e di applicazione che non voglia restare superficiale ed inefficace. Questo quaderno è dedicato a ciò che oggi si usa chiamare «memoria», cioè l’approccio storico. La «memoria» è preparazione e riferimento fondamentale per una corretta applicazione all’oggi. 

Continue reading “Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – Meditazione: una forma indispensabile di preghiera”

Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – Meditazione: momento forte di dialogo interiore

Apre questo numero un breve contributo sulla meditazione nelle Costituzioni delle FMA, integrativo del discorso fatto precedentemente. La riflessione continua poi in tre ambiti che, soprattutto nel concreto quotidiano, si dimostrano problematici: anzitutto è necessario che la meditazione si trovi in piena sintonia con il primato riconosciuto alla Liturgia e all’ascolto della Parola di Dio; lo scopo, le esigenze e i frutti della meditazione però non si identificano senz’altro con quelli della celebrazione liturgica; infine le tecniche «orientali» di meditazione non raggiungono ciò che è specifico della meditazione cristiana.

Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – Meditazione: momento forte di dialogo interiore”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑