Cosimo Semeraro – “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione. Studio Introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

La disoccupazione giovanile è ormai diventata una delle più gravi emergenze etico-civili del nostro tempo: un problema che interpella insistentemente la Chiesa e il tessuto vivo di tutti gli organismi sinceramente preoccupati del benessere e della dignità del genere umano.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione. Studio Introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Carla Barberi su « La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale » ha fatto notare che in questi anni ottanta c’è « un certo ritorno alla direzione spirituale, sia nella stima che nella richiesta ».

Continue reading “Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La relazione di Luciano Cian su « Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea » sviluppò alcune delle difficoltà incontrate.

Continue reading “Luciano Cian – “Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Lo scopo della direzione spirituale è la crescita verso la maturità e la fede, cioè l’autonomia e l’azione personale del diretto. La libertà quindi del guidato sta al centro.

Continue reading “Maurice Quartier – “La formazione della guida spirituale salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Durante lunghi anni, la tradizione salesiana usò poco l’espressione « direzione spirituale »; si preferiva la parola italiana « rendiconto ». Non è che si misconoscesse questa pratica indispensabile ad ogni progresso nella vita cristiana e a fortiori religiosa, ma sembrava che il rendiconto prescritto dalla regola potesse sostituirla.

Continue reading “Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Madre Mazzarello, come prima superiora della comunità dì Mornese, si sente « sorella tra le sorelle », una sorella però che ha la responsabilità di formare le altre. Questa formazione si svolge nel vivere quotidiano. Qui la Madre si rivela come una vera « direttrice di anime ».

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Formuliamo la domanda: i testimoni che depongono nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco riconoscono in lui una vera guida o direttore spirituale propriamente detto? Come lo spiegano?

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La storia della direzione spirituale nel cristianesimo non è ancora stata scritta. La nota che segue non può dunque pretendere di riassumere questa storia sia pure per la sola epoca moderna, che lo storico fa cominciare col secolo decimo sesto.

Continue reading “Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Nelle note che seguono, don Bosco stesso ci spiegherà le sue concezioni intorno alla direzione spirituale: 1) parlandoci del proprio direttore, che è un santo canonizzato e che fu per lui un costante modello; 2) dicendoci l’ideale che proponeva, esplicitamente o no, ai suoi diretti; 3) manifestando, attraverso esortazioni e comportamenti, lo stile che dava alla sua direzione (luogo, contenuto, linguaggio…), da parte sia del direttore che del diretto.

Continue reading “Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “La direzione spirituale. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Oggi dunque sembra possibile e salutare una direzione spirituale. Alcuni suoi tratti sono stati delineati nelle relazioni e durante i dibattiti di quei giorni molto interessanti nel loro insieme. Le questioni che si ponevano i partecipanti ricevettero tutte una risposta soddisfacente? Le loro inquietudini furono placate e i loro timori scongiurati?

Continue reading “Francis Desramaut – “La direzione spirituale. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑