Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».
Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».
Nel presente testo verrà presentato Don Filippo Rinaldi quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, rivelando un magistero autentico, preziosissimo, che egli con umiltà e competenza inarrivabile somministrò ai teologi del primo studentato internazionale di Foglizzo negli anni precedenti la prima grande guerra mondiale.
Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana”
Deliberazioni dell’ultimo Capitolo Generale, che col Divino aiuto è stato tenuto nel settembre 1889.
Continue reading “Capitolo Generale V – Deliberazioni del Quinto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”
Amongst the more original practices put in place as part of the educational praxis at Valdocco, and maintained in the Salesian tradition that then followed from it, we would have to highlight the “Goodnights”: brief “talks” or “short speeches” after night prayers. Don Bosco addressed the pupils in the presence of their educators (superiors of the house, teachers assistants), in a familiar way using simple and attractive language.
Continue reading “Giovanni Bosco – Summary of goodnights to the boys at Valdocco (1864-1877)”
Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono a Nizza Monferrato. La raccolta di orientamenti non è altro che il diario di Madre Clelia, assistente delle educande a Nizza, nell’anno scolastico 1892-93, sotto la guida di Madre Emilia Mosca.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, delle visite ispettoriali e nelle case salesiane e dell’attenzione verso le vocazioni sacerdotali e della formazione.
Continue reading “Paolo Albera – Norme per la visita delle Case”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo dei titoli di studio, delle vacanze, degli esercizi spirituali e della corrispondenza degli ispettori con i direttori.
Continue reading “Paolo Albera – Facilitazioni governative per gli esami”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, del comportamento da avere rispetto alla stampa, di come rapportarsi alla Patria e della fedeltà verso il Papa.
Continue reading “Paolo Albera – Alcune importanti comunicazioni”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, dell’anno scolastico e dei convitti.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo delle vacanze, delle vocazioni e della salvezza delle anime.
Continue reading “Paolo Albera – Contro l’abuso delle vacanze presso i parenti ed amici”
“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.
La Strenna a ricordo dell’Anno Santo tocca molteplici argomenti:
Il presente contributo si propone di mettere a disposizione degli studiosi e specialmente dei membri della Famiglia Salesiana, il testo critico di un documento inedito dovuto alla mano di don Michele Rua, primo successore di don Bosco.
Continue reading “José Manuel Prellezo – Rua Michele, Libro dell’esperienza (1861-1866)”
Molti Direttori, nel periodo delle vacanze, inviano fogliettini speciali agli alunni comunicando notizie, interessandoli in speciali esercitazioni, ma soprattutto dando loro consigli, norme,
esortazioni per preservarli dal male e renderli apostoli di buon esempio. Questi contatti epistolari producono un gran bene. Continue reading “Pietro Ricaldone – Raccomandazioni per le vacanze – Esercizi Spirituali – Fedeltà allo spirito di D. Bosco”
L’ autrice esprime a tutte le proprie consorelle, un sincero auguro di buon ritorno dalle vacanze estive, sottolineando l’importanza degli esercizi spirituali esercitati proprio nel periodo estivo. Inoltre esorta ad un ripasso profondo di quella che è la costituzione dell’istituto FMA. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 settembre 1920”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.