Pietro Gianola – Famiglia cristiana educatrice
INDICE
- L ’educazione cristiana dei figli: dovere e diritto della famiglia
- L’ambiente domestico e l’educazione cristiana dei figli
- La famiglia cristiana di fronte al problema della scuola
- Un po’ di psicologia dei figli che crescono
- L’esperienza educativa guidata nella convivenza quotidiana dell’ambiente domestico
- L’educazione religiosa in famiglia
- La famiglia e l’educazione morale dei figli
- L’educazione sociale dei figli
- La famiglia e la vocazione dei figli
- I genitori e la vocazione sacerdotale o religiosa dei figli
Periodo di riferimento: 1964
P. Gianola, “Famiglia cristiana educatrice“, Direzione Generale Cooperatori Salesiani, Torino 1964.
Pietro Braido – “Cronache di psicologia contemporanea” in “Orientamenti pedagogici”
Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o da articoli di psicologia scientifico-positiva relativi al concetto di nomo. Il «mistero dell’uomo», infatti, pur attingendo le sue più elevate e profonde formulazioni sul piano della filosofia e della teologia, si rivela con dati fondamentali e decisivi anche sul piano del sapere scientifico biologico e psicologico.
Albino Ronco – “Aspetti psicologici emergenti dalla vita di Domenico Savio” in “Domenico Savio raccontato da Don Bosco: riflessioni sulla Vita”. Atti del Simposio
Una lettura della Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco dal punto di vista psicologico presenta evidenti problemi di metodo. In primo luogo non si tratta di osservare e interpretare la condotta di una persona presente, ma di utilizzare la descrizione lasciataci da altri, in
questo caso da don Bosco. Oltre ad affidare ai competenti la valutazione della oggettività di
questa descrizione, resta il fatto che don Bosco si è servito di categorie descrittive, utili per i suoi intenti educativi, in un periodo in cui la psicologia scientifica doveva ancora nascere.
Vittorio Luigi Castellazzi – “La preghiera tra illusioni e possibilità di realizzazione: un approccio psicoanalitico” in “Quaderni di spiritualità salesiane, 1”
È lecito affrontare il tema della preghiera da un punto di vista psicoanalitico? Quale può essere il senso e l’utilità di questo approccio ai fini della vita spirituale? Abbiamo indagato questi problemi con l’aiuto di due saggi di Vittorio Luigi Castellazzi, sacerdote, psicologo clinico, psicoterapeuta e professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.
Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”
In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.
Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici”
Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psico-sociologia religiosa. In particolare si prenderà un aspetto preciso e determinato nel settore: l’idea di Dio in gruppi di ragazzi appartenenti a una zona geografica e cronologica discretamente limitata.
Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”
L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Continue reading “Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici””
Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana”
Il testo fornisce un quadro generale della riflessione psicologica sulla vocazione salesiana, concentrandosi sugli aspetti psicologici e motivazionali specifici di questa particolare chiamata. Continue reading “Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana””
Pietro Braido – “Aristotele” in “Nuove questioni di storia di pedagogia”
Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.” Continue reading “Pietro Braido – “Aristotele” in “Nuove questioni di storia di pedagogia””
David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies”
The study of religious experience and young people is a relatively new field of research. It is important to recognize at the outset that it offers a different entry point into the spiritual lives of young people. It contrasts markedly from the approaches proposed by the cognitive studies of faith development based on Piaget’s work in the last century. Continue reading “David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies””
Enzo Bianco – “I Bollettini Salesiani e l’animazione salesiana (1972-1976). Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”
L’estratto fornito esplora il cambiamento giuridico avvenuto nel 1971, durante il Capitolo Generale Speciale dei Salesiani, che ha ridefinito il ruolo dei Bollettini salesiani, originariamente concepiti come “organo dei Cooperatori”.
Jacques Schepens – “Le condizioni e le leggi psicologiche della comunicazione nei gruppi primari. Relazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”
L’articolo esplora due prospettive fondamentali sulla nozione di comunicazione: una stretta, associata alle teorie dell’informazione e agli studi sui mezzi di comunicazione, e un’altra ampia, che considera la comunicazione come un evento umano interrelazionale.
Autori Vari – A servizio dell’educazione
In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”
Albino Ronco – “Maturità umana e vita religiosa comunitaria” in “La comunità salesiana”
L’articolo in esame si focalizza sull’aspetto della maturità psichica in relazione alla vita comunitaria salesiana.