Giuseppe Tuninetti – “Il conflitto fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco nella storia”

Il titolo di questa comunicazione riflette i reali rapporti tra don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, negli anni 1871-1883. Non si intende enfatizzare una particolare vicenda, ma piuttosto evidenziare la specificità del conflitto tra i due e le loro complesse personalità. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Il conflitto fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco nella storia””

Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Continue reading “Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: Il primo è l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo generale della Pia Società salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Giovanni Bosco – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880

Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte poté tenersi il Capitolo Generale della pia nostra Società di S. Francesco di Sales: primieramente nell’autunno del 1877 ed ultimamente nel 1880. Dopo il primo Capitolo una parte delle materie che furono in esse trattate venne pubblicata col titolo di Deliberazioni: di cui penso che ogni Casa abbia avuto sufficente conoscenza. Ma pel buon andamento delle nostre Case rimaneva ancora a discutere accuratamente un’altra parte delle materie fin d’allora prese in considerazione, e questo si fece nel secondo Capitolo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1880”

Giovanni Bosco – Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales

Desideroso di facilitarvi la conoscenza e la pratica dei Favori benignamente concessi dalla S. Sede alla nostra pia Società, giudico op­portuno, che tali Concessioni siano qui stam­pate a comune vantaggio. Continue reading “Giovanni Bosco – Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio

Sono ormai dieci anni, dacché il sottoscritto e la nascente Congrega­zione Salesiana soffrono gravi vessa­zioni per parte dell’Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi, le quali, oltre agli innumerevoli disturbi che ci hanno arrecato, c’impedirono eziandio di attendere alla salute delle anime.

Continue reading “Giovanni Bosco – Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio”

Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere

Questo studio biografico su S. Giovanni Bosco vide la luce nel 1937 per il cinquantenario dalla morte del glorioso Fondatore dei Salesiani. Esaurita in breve l ’edizione e continuando a giungere richieste, si è proceduto alla ristampa; esaurita anche questa, si è fatta una seconda edizione riveduta. Ogni capo è un panorama a sè. Continue reading “Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere”

Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere

Questo studio biografico su S. Giovanni Bosco vide la luce nel 1937 per il cinquantenario dalla morte del glorioso Fondatore dei Salesiani. Esaurita in breve l ’edizione e continuando a giungere richieste, si è proceduto alla ristampa; esaurita anche questa, si è fatta una seconda edizione riveduta. Ogni capo è un panorama a se. Continue reading “Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere”

Nestor Impelido – “Salesians in the Philippines (1949-1963): historical notes” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The aim of the Seminar is to present the beginnings of the Salesian Presence in East Asia and Oceania. The Philippines, as part of this Salesian Region, has also its beginnings and origins from the first Salesian Presence in East Asia: China. For in the two times that the Salesians started to root themselves in the Philippines, they came from China to negotiate and to concretise what they negotiated. Continue reading “Nestor Impelido – “Salesians in the Philippines (1949-1963): historical notes” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Grazia Loparco – “The arrival of the daughters of Mary help of Christians in the far east” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

On this background, we see the great problems of inculturation; development of the Catholic Church in multi-religious contexts afflicted by the problems of international politics; relationships between missionary Religious Congregations, and, not the least, difficulties in communication and mutual understanding between these countries and the General Council resident in Italy.

Continue reading “Grazia Loparco – “The arrival of the daughters of Mary help of Christians in the far east” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑