Marinella Castagno – Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia

In questa intensa lettera circolare del 24 febbraio 1986, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, approfondisce il significato della beatitudine evangelica «Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia» (Mt 5,6), come via privilegiata di santità personale e comunitaria. Continue reading “Marinella Castagno – Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia”

Stefano Maggio – Lo spirito di Don Bosco nel cuore del Beato Don Rinaldi

Questa antologia raccoglie una selezione significativa degli scritti e delle conferenze di Don Filippo Rinaldi, terzo successore di Don Bosco, per offrire un ritratto vivido della sua figura spirituale e della sua azione pastorale. I testi, caratterizzati da uno stile chiaro e familiare, Continue reading “Stefano Maggio – Lo spirito di Don Bosco nel cuore del Beato Don Rinaldi”

Lettere circolari di Madre Caterina Daghero

PAGINA IN COSTRUZIONE

Caterina Daghero nasce a Cumiana, Torino, il 7 maggio 1856. A soli 18 anni entra nell’Istituto FMA e il 28 agosto 1875 è ammessa alla professione religiosa. Dopo alcuni mesi trascorsi accanto a Madre Mazzarello, viene mandata a Torino come studentessa e vicaria. Nel 1877 consegue il diploma di maestra, poi torna a Torino come direttrice. In questi anni ha modo di confrontarsi direttamente con Don Bosco e Don Michele Rua, arricchendosi sia a livello educativo che a livello istituzionale. Nell’aprile del 1880 è mandata ad aprire la casa di St. Cyr-sur-Mer in Francia e il 29 agosto 1880 viene eletta Vicaria Generale. A soli 25 anni , il 12 agosto 1881, viene eletta Superiore generale grazie a Don Bosco che le concede “la dispensa”, poiché per essere Madre generale occorreva avere almeno 35 anni. Dal 1895 al 1897 si reca in America Latina per per visitare le case e le opere educative salesiane, seguendo il principio di «vedere con i nostri occhi, toccare noi con mano» . Da Madre Mazzarello eredita la totale fedeltà al carisma e al messaggio del Santo Fondatore: anche dopo la separazione giuridica dell’Istituto dalla Congregazione (1906-1907), vissuta con enorme dolore come “la massima delle disgrazie”, Madre Daghero ribadirà:  «Noi siamo di don Bosco: dobbiamo pensare, fare, pregare, vivere come ci ha insegnato lui». Muore a Nizza Monferrato il 26 febbraio 1924, dopo aver guidato l’Istituto per più di quarant’anni, con dolcezza e fermezza di spirito.
Per approfondire: Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice” (1940)

Lettere circolari scritte da Enrichetta Sorbone dopo la morte della Madre Generale

  • Lettera del 24 marzo 1924
  • Lettera del 24 aprile 1924
  • Lettera del 24 maggio 1924
  • Lettera del 24 giugno 1924

Suor Luisa Vaschetti:

  • Lettera del 24 settembre 1924
  • N. 91
  • Lettera del 3 novembre 1924
  • Lettera del 24 novembre 1924
  • N. 92
  • Elogio funebre di don Barberis
  • Elogio funebre di don Luchelli

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francis Desramaut – “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane”

Sono tutti autentici i «detti», anche importanti, attribuiti a don Bosco? Lemoyne, e coloro che lo hanno seguito e utilizzato, hanno sempre adottato un metodo di composizione corretto e oggettivo? Nel presente studio l’Autore offre un primo contributo alla soluzione del problema. L’analisi critica, storica e letteraria di alcuni tra i «logia» più significativi attribuiti a don Bosco, avvalora l’ipotesi che non pochi di essi sono stati arbitrariamente ricostruiti, manipolati o inventati. Continue reading “Francis Desramaut – “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane””

José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale educativa iniziata da don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. In tale prospettiva offre interesse un quaderno custodito nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma (= ASC), sulla cui copertina si legge: «Diario dell’Oratorio di S. Fr. di Sales e di Don Bosco XII 1875 fino XII 1895 da Don Lazzero». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Continue reading “Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑