Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne
Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”
Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.
Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”
Ernesto Forti,Francesco Laconi – Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965
Il testo invita a leggere un libretto che narra l’avventura insolita di Battista, un ex-alpino diventato Salesiano laico. Da panettiere a commerciante di vino, da panettiere a mistico dell’oblazione di sé, il percorso di Battista è descritto come un esempio di teologia narrativa. Il libretto evidenzia la connessione tra la semplicità della vita quotidiana di un Salesiano Coadiutore e la profondità mistica raggiunta. Continue reading “Ernesto Forti,Francesco Laconi – Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965”
Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa
Il 31 maggio 1956, Papa Pio XII presentò la Costituzione Apostolica intitolata “Sedes Sapientiae”, con l’obiettivo di impartire al clero religioso sagge norme direttive per la sua educazione e formazione, sia in ambito religioso che clericale e apostolico. Lo scopo principale era garantire che il clero religioso raggiungesse con adeguatezza e sicurezza i suoi dupli scopi. Continue reading “Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa”
Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico
Il testo descrive l’importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico, comunicando luce, perdono e grazia. Gesù è presentato come Maestro, Medico divino e Santificatore, accompagnato da un corteo celeste, tra cui la Madre Immacolata, San Giuseppe, gli Angeli, gli Apostoli e i Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico”
Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» – Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull’istituto delle figlie di maria ausiliatrice
L’opera in questione fa analizza, spiega e fa degli excursus su ciò che Don Bosco è riuscito a creare nel mondo fino a oggi. Continue reading “Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» – Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull’istituto delle figlie di maria ausiliatrice”
Henri Bouquier – Les pas dans les pas de Don Bosco, ou Spiritualité Salésienne
L’auteur discute de l’esprit d’équipe en soulignant deux aspects essentiels : la présence d’équipiers et d’un chef d’équipe, comparant cela à l’existence de fils et d’un Père. Continue reading “Henri Bouquier – Les pas dans les pas de Don Bosco, ou Spiritualité Salésienne”
José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales
El texto que me has proporcionado trata sobre la historia y el proceso de creación de un volumen relacionado con la elaboración de proyectos educativos y pastorales. El autor destaca la importancia de entender la historia y la motivación detrás de este tipo de proyectos, subrayando la necesidad de superar obstáculos y clarificar conceptos fundamentales. Continue reading “José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales”
Dicastero per la Pastorale Giovanile – Spiritualità giovanile salesiana, un dono dello Spirito alla Famiglia Salesiana per la vita e la speranza di tutti
Questo libro descrive la creazione di uno strumento di lavoro sulla spiritualità giovanile salesiana, nato da una collaborazione tra i Dicasteri per la P.G. FMA-SDB e le ispettorie salesiane. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Spiritualità giovanile salesiana, un dono dello Spirito alla Famiglia Salesiana per la vita e la speranza di tutti”
Eugenio Valentini,Giacomo Costamagna – Scritti di una vita e di spiritualità salesiana
Questo brano presenta un’introduzione a un volume dedicato a Mons. Giacomo Costamagna, una figura eminentemente salesiana. Inizialmente, si spiega il cambiamento del titolo del volume da “Mons. Costamagna, maestro di salesianità” a “Scritti di vita e di spiritualità salesiana” per evitare fraintendimenti nella generazione moderna. Continue reading “Eugenio Valentini,Giacomo Costamagna – Scritti di una vita e di spiritualità salesiana”
Ezio Lignola – L’altra metà di Don Bosco, in memoria del coadiutore Mario Di Giovanni
La biografia di Mario Di Giovanni è stata inclusa in un libro che esplora in modo coinvolgente e documentato la figura del Coadiutore salesiano, risalendo alle radici di questa originale vocazione ispirata da don Bosco. Continue reading “Ezio Lignola – L’altra metà di Don Bosco, in memoria del coadiutore Mario Di Giovanni”
Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco, meditazioni, per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana
Il testo descrive un messaggio celeste ricevuto da San Giovanni Bosco nel 1881 riguardo alla meditazione costante sull’osservanza delle Costituzioni per i suoi seguaci. Sottolinea l’importanza dell’osservanza delle Regole salesiane come sintesi dello spirito salesiano, che vitalizza la dottrina ascetica e pedagogica di Don Bosco. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco, meditazioni, per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”
Giuseppe Maria Pugno – Le scuole professionali salesiane da D. Bosco ai giorni nostri
Quest’opera presenta la storia e l’attività di alcune scuole professionali salesiane operanti in varie parti del mondo dalla loro fondazione fino al 1978. Continue reading “Giuseppe Maria Pugno – Le scuole professionali salesiane da D. Bosco ai giorni nostri”
Juan Edmundo Vecchi – Comunità salesiana nel territorio. Presenza e missione
Il sussidio presentato offre una riflessione approfondita sulla presenza e sull’azione della Comunità Salesiana nel contesto territoriale. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Comunità salesiana nel territorio. Presenza e missione”