Teresio Bosco – Don Bosco. Một tiểu sử mới

Tác phẩm của cha Teresio Bosco làm nổi bật lên dung mạo Don Bosco trong lịch sử và trong Hội Thánh thời đại ngài, do các nghiên cứu nghiêm chỉnh và mới nhất đã cung cấp cho chúng ta.

Don Bosco có một bí mật đặc biệt: Đó là đời sống kết hiệp thâm sâu cùng Thiên Chúa. Cha Teresio Bosco khiêm cung nhận định rằng bí mật đó chúng ta chỉ có thể hiểu được khi đi sâu vào vào đời sống nội tâm được dấu ẩn kỹ lưỡng của ngài. Continue reading “Teresio Bosco – Don Bosco. Một tiểu sử mới”

Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng

Năm 2021 là dịp kỷ niệm 100 năm ngày qua đời của cha Phaolô Albera, Đấng kế vị thứ hai của Don Bosco. Những cuốn tiểu sử và cuộc đời của cha Phaolô Albera được xuất bản và được chuyển sang các ngôn ngữ khác nhau; các lá thư của ngài cũng được biên tập và xuất bản vào năm 2021.

Tác phẩm của cha Aldo Giraudo SDB về dung mạo thiêng liêng của cha Phaolô Albera gồm ba phần: Continue reading “Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng”

Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954).  L’incontro ha offerto l’occasione per riflettere, attraverso il ritratto biografico del Santo adolescente, sul modello di santità proposto da don Bosco agli adolescenti e ai giovani.

Continue reading “Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo

G IO VAN N I Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre.

Periodo di riferimento: 1815 – 1999

P. Stella, «Giovanni Bosco, Santo», in «Treccani» (2014), 1-13.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Pietro Stella – Cagliero, Giovanni

CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori.

Periodo di riferimento: 1838 – 1909

P. Stella, «Cagliero, Giovanni», in «Treccani.it » (2014),1-3.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti.

Periodo di riferimento: 1844 – 1916

P. Stella, « Fagnano, Giuseppe », in «Treccani.it» (2014), 1-6.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Stella – Letture cattoliche

Con questo titolo fu edita a Torino a partire dal marzo 1853 una collana di
libretti religiosi indirizzati ai ceti popolari. A promuovere l’iniziativa furono il vescovo di Ivrea, Luigi Moreno, e don Giovanni Bosco, ormai ben conosciuto in Piemonte come il prete che a Torino nei suoi Oratori polarizzava giovani studenti, artigiani e marginali. Una cerchia di ecclesiastici e di laici provvedeva a comporre libretti originali o a tradurne dal francese attingendo a pubblicazioni similari.

Periodo di riferimento: 1853 – 1866

P. Stella, « Letture cattoliche ».

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista

Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. La madre, contessa Angela Prasca, era nella cerchia del
patriziato genovese che professava un cattolicesimo monolitico, religiosamente fervente e con una visione politica intransigente, incline a dividere la società in buoni (cioè i cattolici praticanti) e cattivi (protestanti e rivoluzionari di ogni tipo in prima linea) e a cogliere nella quotidianità interventi divini straordinari.

 

Periodo di riferimento: 1839 – 1916

P. Stella, « Lemoyne, Giovanni Battista »,1-3.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista

Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.

Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑