Jerome Vallabaraj,Sahayadas Fernando – Proclaiming the Gospel of Wholeness, The Perennial Relevance of Evangelii Nuntiandi
The text reflects on the significance of the full life Jesus offered during his public ministry, emphasising his love, forgiveness and care for all, especially the needy. Jesus healed the sick and fed the needy, offering them new life and a sense of rebirth.
Continue reading “Jerome Vallabaraj,Sahayadas Fernando – Proclaiming the Gospel of Wholeness, The Perennial Relevance of Evangelii Nuntiandi”
Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2”
Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””
Riccardo Tonelli – Vivere di fede nella vita quotidiana
Il testo fornito riflette su diverse prospettive sulla fede cristiana. Mentre alcuni la vedono principalmente come l’adesione a un insieme di concetti su Dio, l’uomo e il loro misterioso legame, altri enfatizzano l’esperienza personale legata al progetto complessivo di esistenza delineato dalla dottrina della fede. Continue reading “Riccardo Tonelli – Vivere di fede nella vita quotidiana”
Giorgio Rossi – “La politica culturale italiana all’estero e l’idealità della patria: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”
La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci induce a riflettere su un tema che, almeno in parte, è strettamente inerente a ciò che i recenti avvenimenti ci hanno suggerito. La finalità, in particolare, che ci prefiggiamo con il presente intervento non è tanto quella di evidenziare il rapporto tra salesianità e politica in determinate zone del mondo salesiano, quanto quella di analizzare come i salesiani fuori l’Italia si sono rapportati con la politica largamente “culturale” messa in atto all’estero dai governi italiani del periodo crispino, giolittiano e soprattutto fascista.
Pietro Braido – “Motivi di rinnovamento” in “Orientamenti Pedagogici”
Attraverso la lettura di una breve antologia di testi pontifici, si ripercorre lo spirito missionario di Papa Paolo VI, in particolare la sua propensione materna, la sua simpatia, viva ed effettiva, per il «mondo», per tutto il mondo, cattolico e non cattolico, credente e non credente, un mondo in crisi, ricco di tecnica e di scienza, attraversato da infiniti contrastanti fermenti.
Continue reading “Pietro Braido – “Motivi di rinnovamento” in “Orientamenti Pedagogici””
Pietro Braido – “Ancora educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”
L’attenzione quotidiana è polarizzata e sollecitata da fatti di cronaca, eventi pubblici più o meno drammatici, talvolta scadenze diversamente decisive (terrorismo ricorrente, scandali nel campo tributario e finanziario, crisi di governo, elezioni amministrative, referendum …), che suscitano interrogativi e reazioni o impongono scelte inevitabili e doverose di carattere non solo morale, ma anche schiettamente politico. Sono continuamente richieste, perciò, valutazioni e formulazioni di giudizi dalle componenti complesse.
Continue reading “Pietro Braido – “Ancora educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””
Pietro Braido – “Il messaggio catechistico di Lutero nel contesto della «teologia della pietà»” in “Orientamenti Pedagogici”
Il testo si concentra sull’aspetto religioso e catechistico della personalità di Martin Lutero, evidenziando la sua profonda religiosità e il suo impegno nell’educazione religiosa. Si sottolinea come il Vangelo fosse al centro della sua visione dell’istruzione sia superiore che inferiore. Continue reading “Pietro Braido – “Il messaggio catechistico di Lutero nel contesto della «teologia della pietà»” in “Orientamenti Pedagogici””
Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884
In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizione di pubblicare annualmente le biografie dei membri defunti della congregazione. A causa di circostanze inevitabili, tale usanza era stata interrotta l’anno precedente, ma ora riprende con l’intento di completare le biografie mancanti degli anni passati e includere quelle dei primi confratelli deceduti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884”
Giovanni Bosco – Il Giovane provveduto per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell’Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sac. Giovanni Bosco
Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani.
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885
Le parole e le frasi più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo ogni volta che posso indirizzare una parola a voi, miei buoni amici. Dice un proverbio, che l’amicizia è come il vino, più invecchia e più si fa buona e vigorosa. Ed io ne provo in me la verità. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885”
Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega
Siccome l’esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell’anima propria. Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega”
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1884
Il Galantuomo parla con un suo abbonato circa i pericoli del mondo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1884”
Giovanni Bosco – La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi accingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia potuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a compilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.
Giovanni Bosco – Biografie dei Salesiani defunti nel 1882
L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare. Nell’anno 1882, il Signore ha voluto chiamare a sè alcuni dei nostri confratelli; ed io ho da comunicarvi brevi cenni biografici, affinchè vi servano come di stimolo ad imitarli, e d’eccitamento a seguirne le orme perchè ne abbiate incoraggiamento ad affrontare con gaudio nel Signore l’arrivo della morte, quando piaccia a Dio di chiamare anche noi, forse più presto ancora di quanto possiamo aspettarlo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei Salesiani defunti nel 1882”