Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa

Il 31 maggio 1956, Papa Pio XII presentò la Costituzione Apostolica intitolata “Sedes Sapientiae”, con l’obiettivo di impartire al clero religioso sagge norme direttive per la sua educazione e formazione, sia in ambito religioso che clericale e apostolico. Lo scopo principale era garantire che il clero religioso raggiungesse con adeguatezza e sicurezza i suoi dupli scopi. Continue reading “Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa”

Hubert Lecomte – “Note sul concetto di «poveri ed abbandonati»” in “Il servizio salesiano ai giovani”

Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.

Continue reading “Hubert Lecomte – “Note sul concetto di «poveri ed abbandonati»” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.

Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico

Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedicata al Servo di Dio, card. August Hlond, primate di Polonia, svoltasi il 20 maggio 1999 a Roma. Il fascicolo, oltre che a breve sintesi biografica, consta di cinque saggi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico”

Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano -dalle origini agli anni Cinquanta- e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane”

El objetivo principal de este estudio es ofrecer una visión histórica de conjunto sobre una institución que jugó un papel relevante, sobre todo, en las primeras décadas de vida de la Congregación.

Continue reading “Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio super vita, virtutibus, fama sanctitatis del Servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia, socio della congregazione salesiana e fondatore della Societatis Christi Pro Emigrantibus (1881-1948).

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Puisons dans l’expérience spirituelle de Don Bosco, pour marcher sur le chemin de la sainteté selon notre vocation spécifique «La gloire de Dieu et le salut des âmes» Troisième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance

Sommaire:

  • Préliminaires: Une réflexion sur l’inévitable devoir d’évangélisation, avec référence également à l’Exhortation Apostolique Evangelii gaudium du Pape François. -Commentaire de l’Étrenne 2014. Élements de la spiritualité de Don Bosco.
    • Point de départ: la gloire de Dieu et le salut des âmes.
    • Une racine profonde: l’union avec Dieu.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Puisons dans l’expérience spirituelle de Don Bosco, pour marcher sur le chemin de la sainteté selon notre vocation spécifique «La gloire de Dieu et le salut des âmes» Troisième année de préparation au Bicentenaire de sa naissance”

Pascual Chavez Villanueva – «Nous t’avons attendu, nous t’avons tellement attendu, mais finalement tu es là: tu es chez nous et tu ne te déroberas pas à nous!» (MB XVIII, 72) Présentation de la Région Asie du Sud

Sommaire:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑