Giorgio Chiosso – “Problemi aperti e prospettive del congresso” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Questo saggio si presenta come la conclusione dell’intero volume, dunque prova a fissare qualche punto sulla varietà degli articoli contenuti. In particolare le ricerche raccolte hanno dimostrato come intorno a un’unica storia — quella di don Bosco oltre don Bosco o se si preferisce quella della presenza educativa dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice come prolungamento/interpretazione del carisma boschiano — si è sviluppata una ricchezza di storie: storie segnate dall’impegno, dal sacrificio, dalla gioia e dall’entusiasmo e storie anche segnate da difficoltà più o meno grandi e in qualche caso motivo di sofferenza profonda.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Problemi aperti e prospettive del congresso” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng

Năm 2021 là dịp kỷ niệm 100 năm ngày qua đời của cha Phaolô Albera, Đấng kế vị thứ hai của Don Bosco. Những cuốn tiểu sử và cuộc đời của cha Phaolô Albera được xuất bản và được chuyển sang các ngôn ngữ khác nhau; các lá thư của ngài cũng được biên tập và xuất bản vào năm 2021.

Tác phẩm của cha Aldo Giraudo SDB về dung mạo thiêng liêng của cha Phaolô Albera gồm ba phần: Continue reading “Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng”

Stanisław Zimniak – “Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)”

Lo studio monografico fin qui condotto ha permesso di osservare da vicino un “frammento” della vita della società di S. Francesco di Sales e cioè il continuo progresso dell’ispettoria austro-ungarica. Nel 1887 erano stati 2 i salesiani ad iniziare l’apostolato a Trento; nel 1905, l’anno della fondazione dell’ispettoria degli Angeli Custodi, erano 107. Quando nel 1919 avvenne la sua divisione nell’ispettoria polacca e in quella tedesco-ungarica, il numero dei soci si aggirava sui 415, quasi il 10% di tutti i membri della società. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Salesiani nella Mitteleuropa. Preistoria e storia della provincia Austro-Ungarica della Società di S. Francesco di Sales (1868 ca. – 1919)””

Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo

G IO VAN N I Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre.

Periodo di riferimento: 1815 – 1999

P. Stella, «Giovanni Bosco, Santo», in «Treccani» (2014), 1-13.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista

Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.

Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”

Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.

Continue reading “Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco”

Vittorio Chiari – Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo

Una biografia che non vuole essere una cronaca, ma un memoriale, ossia un ritorno vivo al presente di un passato che non si vuole travolto dal tempo. Si presenta in forma di dramma, scandita in atti, con un’intervista finale, in cui don Quadrio risponde con le parole tratte dai suoi scritti e dalle memorie dei suoi allievi. Un invito a non essere semplicemente lettori, ma attori.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

V. Chiari, Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo, LAS, Roma 2010.

Giovanni Bosco – Brevi biografie dei confratelli salesiani chiamati da Dio alla vita eterna

Dacché si cominciò a stampare per uso della nostra Salesiana Congregazione le biografie di quelli che fra noi vengono chiamati alla vita eterna, molte persone ecclesiastiche e secolari estranee alla Congregazione stessa mostrarono desiderio che fossero rese di pubblica ragione, persuase che ne possa ridondare gloria a Dio e vantaggio ai prossimi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Brevi biografie dei confratelli salesiani chiamati da Dio alla vita eterna”

Giovanni Bosco – Luigi Colle

La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”

Giovanni Bosco – Il Beato Domenico Savio allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales

La Vita di Savio Domenico è una delle più preziose reliquie di D. Bosco, tanto egli ci mise di sè, certo senza volerlo. La compose con amore di predilezione e poi riprese in mano le singole quattro edizioni succedute alla prima, aggiungendo notizie, introducendo perfino un nuovo capo, il XVI, e ritoccando la forma in guisa da rendere sempre più trasparente il suo pensiero. Così n’è uscito un piccolo capolavoro, forse il capolavoro di D. Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Beato Domenico Savio allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑