Lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat

Decima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (2008-2021)
Yvonne Reungoat nasce il 14 gennaio 1945 a Plouénan, in Francia. Laureata in Lettere-Storia-Geografia, ha accompagnato lo sviluppo della presenza delle FMA in Gabon e in molti altri Paesi coinvolti nel Progetto Africa. Nel Capitolo Generale XXII è eletta Superiora generale e governa dal 2008 al 2021, dovendo dilazionare l’assemblea capitolare a causa della pandemia da Covid 19. Le lettere circolari di madre Yvonne Reungoat trattano soprattutto l’identità educativa delle FMA, chiamate ad essere attente ai segni dei tempi e alle istanze ecclesiali; la necessità di una rinnovata formazione culturale e spirituale; la reciprocità nelle relazioni, che coinvolgono la partecipazione dei laici nelle opere;  la missionarietà come dimensione connaturale alla vocazione salesiana che porta al superamento di ogni particolarismo; la valorizzazione delle risorse femminili nella società e nella Famiglia salesiana; la santità salesiana. La radice evangelica motiva la passione apostolica e la gioia generativa, per un servizio qualificato e solidale, ispirato alla presenza sollecita di Maria SS. e al carisma di don Bosco e di madre M. Mazzarello.

Lettere circolari

Primo mandato (2008-2014)

2008

N° 896 – Circolare corale Dal cenacolo al mondo 24 novembre 2008

2009

“Lettere circolari del 2009” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2010

“Lettere circolari del 2010” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2011

 “Lettere circolari del 2011” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2012

“Lettere circolari del 2012” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2013

“Lettere circolari del 2013” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2014

“Lettere circolari del 2014” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

Secondo mandato (2014-2021)

2014

N° 948 – Circolare corale È tempo di gioia e di speranza 24 novembre 2014

2015

“Lettere circolari del 2015” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2016

“Lettere circolari del 2016” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2017

“Lettere circolari del 2017” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2018

“Lettere circolari del 2018” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2019

“Lettere circolari del 2019” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2020

“Lettere circolari del 2020” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

2021

“Lettere circolari del 2021” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat”

Lettere circolari di Madre Marinella Castagno

Ottava Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1984-1996). 

Marinella Castagno nasce a Bagnolo Piemonte (Cuneo) il 21 maggio 1921. Laureata in Scienze naturali, diviene superiora nel tempo dell’impegno per una “nuova evangelizzazione”, valorizzando l’identità e la missione specifica delle FMA. Il suo impulso missionario ha portato l’Istituto a fondare comunità in diversi nuovi Paesi, dall’Est Europa all’Africa, a diversi Paesi in Asia e Oceania.
Nei Capitoli generali XIX (1990) e XX (1996) emerge l’aspetto qualificante dell’Istituto all’interno della Famiglia salesiana e della Chiesa: l’educazione delle giovani donne; un maggiore sforzo di inculturazione della presenza educativa nelle nuove frontiere; un’adeguata preparazione nella comunicazione sociale. 
Nelle Lettere circolari madre Marinella si rivela fedele interprete del carisma salesiano, attenta alla sua dimensione mariana, ripresa e approfondita; insieme guida sapiente verso le frontiere di una vita religiosa rinnovata, aperta alle istanze educative inedite nei diversi contesti.  

Volume intero delle lettere circolari

Lettere circolari

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922

In questa significativa lettera di fine anno, Madre Enrichetta Sorbone, Vicaria dell’Istituto FMA, racconta l’udienza privata avuta dalla Madre Generale Caterina Daghero con Papa Pio XI, che si è mostrato affettuoso e riconoscente verso l’Istituto, lodando l’impegno missionario e promettendo una speciale benedizione per le suore partite ad evangelizzare. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922”

Maria Domenica Grassiano – Selva patria del cuore. Suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice missionaria tra i Kivaros

In questo libro, scritto nel centenario della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Maria Domenica Grassiano, attraverso documenti e testimonianze, ripercorre la vita di Suor Maria Troncatti, caratterizzata dalla forte vocazione missionaria e umanitaria verso le popolazioni dell’America del Sud. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Selva patria del cuore. Suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice missionaria tra i Kivaros”

Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino

In questo studio biografico, pubblicato nel 1952, Suor Giuseppina Mainetti ripercorre la vita di Suor Emilia Mosca, Madre Assistente dell’Istituto FMA. Ultima ad avere questo titolo rimane così, ancora oggi, la Madre Assistente dell’Istituto, titolo che quindi è diventato grazie a lei sinonimo di fedeltà e interpretazione perfetta agli insegnamenti del Santo Fondatore Giovanni Bosco. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Una educatrice nella luce di S. Giovanni Bosco. Suor Emilia Mosca di San Martino”

Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”

Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice””

Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Queste pagine rappresentano un amoroso studio, realizzato da Suor Lina Dalcerri, volto a fissare nelle sue linee caratteristiche una delle figure dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilitrice più trasparenti per semplicità e candore e più significative per genuina tradizione. Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche

Come scrive il sacerdote Eugenio Ceria nella Prefazione a questa biografia di Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo, chi vuole “conoscere la direzione spirituale di Don Bosco deve studiarla soprattutto nei Salesiani e nelle Figlie di Maria Ausiliatrice che emersero negli ambienti dove si respirava da vicino la paternità spirituale del santo fondatore”. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche”

Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese

In questa biografia suor Maria Collino ripercorre, con penna delicata ma nitida, la vita di Madre Rosetta Marchesa, settima Superiora Generale dell’Istituto FMA. Fin dalle prime pagine ci immergiamo nella figura di una donna dalla volontà decisa, che mai cedeva di fronte agli ostacoli, e dalla personalità forte che seppe indirizzare e donare al servizio di Dio.

Continue reading “Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese”

Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn

Questa biografia di suor Petronilla Mazzarello viene pubblicata per rispondere alle richieste pervenute da diverse perso ne e comunità, desiderose di approfondire, anche attraverso questa essenziale figura, la conoscenza delle origini del l’Istituto FMA. Continue reading “Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn”

Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II

I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e  non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑