CONTENTS
- Our Blessed Lady Help of Christians
- Don Rita’s Visitation-Tour in France, Spain and Africa
- Salesian Beginnings
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 79, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 79, 1899”
The text reflects on the significance of the full life Jesus offered during his public ministry, emphasising his love, forgiveness and care for all, especially the needy. Jesus healed the sick and fed the needy, offering them new life and a sense of rebirth.
Continue reading “Jerome Vallabaraj,Sahayadas Fernando – Proclaiming the Gospel of Wholeness, The Perennial Relevance of Evangelii Nuntiandi”
Este estudio analiza la relación entre la Iglesia y el mundo a lo largo de los siglos, destacando las transformaciones y contradicciones que han caracterizado esta relación.
Continue reading “Franco Molinari – “Iglesia y mundo en la «storia ecclesiastica» de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
The work discusses the lack of encouragement in contemporary Western Christian society to consider dreams as a source of religious insight into life. The author highlights the negative attitude prevailing among 20th century Christians towards dreams.
Continue reading “Eugene M. Brown – Dreams, Visions & Prophecies of Don Bosco”
The text addresses the changing role of Salesian parishes, emphasizing the need to adapt to the times in order to evangelize effectively. It highlights the importance of the parish as a Church in the home context of the faithful, called to be an outgoing Church, capable of uniting people and generating stories of faith in daily life. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – The parish and the shrine entrusted to the salesians”
Il testo fornito riflette su diverse prospettive sulla fede cristiana. Mentre alcuni la vedono principalmente come l’adesione a un insieme di concetti su Dio, l’uomo e il loro misterioso legame, altri enfatizzano l’esperienza personale legata al progetto complessivo di esistenza delineato dalla dottrina della fede. Continue reading “Riccardo Tonelli – Vivere di fede nella vita quotidiana”
This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”
This passage discusses a book containing biographies of three students of the Oratory, highlighting their significance as gold mines of principles and goals that guided Don Bosco in spiritual direction, particularly for the youth. Continue reading “Wallace Leon Cornell – Biographies of students, Michael Magone & Francis Besucco”
Il testo descrive l’importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico, comunicando luce, perdono e grazia. Gesù è presentato come Maestro, Medico divino e Santificatore, accompagnato da un corteo celeste, tra cui la Madre Immacolata, San Giuseppe, gli Angeli, gli Apostoli e i Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico”
Il testo discute della transizione e dei cambiamenti nell’ambito della vita religiosa e consacrata, specialmente dopo il XX secolo e il Concilio Vaticano II. Padre Gabriele Ferrari sottolinea la difficoltà di questo passaggio, definito come un cammino nel deserto caratterizzato dalla diminuzione delle vocazioni e dalla perdita di rilevanza sociale. Continue reading “Giovanni Fedrigotti – Il superiore e il rinnovamento della vita religiosa”
In questo articolo l’autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l’Eucarestia, attorno alla quale ruotano diverse pratiche religiose della vita consacrata, tra cui la consacrazione, la comunione e la contemplazione.
Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France. Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””
Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia. In questi ultimi mesi, alcuni di essi, cosmici o locali, sembrano dover interessare la coscienza di ognuno in modo particolarmente impegnativo. Non ne possono rimanere estranei, evidentemente, gli educatori, se è vero che essi hanno il compito di edificare l’uomo nella fase più sensibile e reattiva della sua esistenza.
È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove vicende. Quest’anno ho tante cose gravi a raccontarvi, e di tale importanza, che mi vedo costretto a dividere la materia in alcuni capitoli. Comincerò ad accennarvi ciò che avvenne sul principio di quest’ anno per farmi strada al rimanente.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856”
L’ardente brama d’istruirsi e ricrearsi leggendo diffusa per tutte le classi sociali è suggello che contrassegna ove più ove meno la presente generazione. L’appetito del cibo intellettuale scende dai sommi agl’infimi, risale dagl’infimi ai sommi.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.