Aldo Giraudo – “Un itinerario di “mistica” salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

L’autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società salesiana, il quale, attraverso i suoi insegnamenti, mostra la continuità tra la spiritualità cattolica classica, l’esperienza di Don Bosco, la sua proposta spirituale fatta ai giovani e la vita quotidiana dei salesiani, manifestando i gradi di perfezionamento a cui essa può ascendere. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “Un itinerario di “mistica” salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

Paolo Ripa di Meana – “«L’Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell’ Eucaristia” in “quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo l’autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l’Eucarestia, attorno alla quale ruotano diverse pratiche religiose della vita consacrata, tra cui la consacrazione, la comunione e la contemplazione. 

Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “«L’Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell’ Eucaristia” in “quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Fabio Attard – Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica

L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri e di articoli, con sensibilità e accentuazioni variegate, a seconda della prospettiva in cui si collocano i vari autori. Accanto alla prospettiva “classica”, oggi ci pare che emergano due approcci significativi al tema della direzione spirituale. Il primo privilegia un’attenzione storica, mentre il secondo è orientato a riflettere sul vissuto attuale, a beneficio di coloro che si sentono chiamati a questo ministero.

Continue reading “Fabio Attard – Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica”

Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Questo quaderno presenta una serie di riflessioni sull’accompagnamento in prospettiva salesiana. Sono voci, prospettive ed esperienze diverse, non esaustive certamente, ma animate dall’unica ambizione di stimolare la riflessione e il confronto.

Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”

Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale”

Pascual Chavez Villanueva – “Seigneur, à qui irions-nous? Tu as des paroles de vie éternelle” (Jn 6,69) Parole de Dieu et vie salésienne aujourd’hui

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Señor, ¿a quién vamos a a acudir? Tù tienes palabras de vida eterna» (Jn 6,69) Palabra de Dios y vida salesiana, hoy

Índice:

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’apostolo. Riduzione della vita spirituale a contemplazione e preghiera.
    • Il sospetto gettato sull’attività apostolica.
    • Riduzione alle osservanze.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today

Contents:

  • 1. Contemplating Christ by listening to the Word of God
  • 2. Listening to God’s Word as Salesians
    • 2.1 Don Bosco, “priest of the Word”

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑