Radio Speranza è un’emittente radiofonica che è situata nel complesso della parrocchia di S. Maria della Speranza e diffonde i suoi programmi nella parte nord-ovest di Roma.
Radio Speranza è un’emittente radiofonica che è situata nel complesso della parrocchia di S. Maria della Speranza e diffonde i suoi programmi nella parte nord-ovest di Roma.
Quest’anno l’incontro si fa a Fatima in Portogallo, nazione che per la prima volta fa gli onori di casa, offrendo l’ospitalità ai partecipanti al Colloquio.
Continue reading “Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””
R. Dereymaeker elucidò il problema generale dell’invecchiamento in Europa.
E. Rosanna presentò i risultati della sua ricerca relativa agli Istituti religiosi in Europa.
Nella sua comunicazione F. Maraccani offrì i risultati della sua ricerca relativa all’ “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale”.
Nella sua comunicazione E. Anzani offrì i risultati della sua ricerca relativa all’ “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989”.
Dominguez concretizzò un campo più specifico, quello della regione iberica, dando spazio ai problemi più particolarmente collegati con il fenomeno dell’invecchiamento dei Salesiani in Europa.
C. Semeraro si è dedicato a studiare, in un ambito più generale, l’invecchiamento e gli ordini religiosi nell’Ottocento.
Un’altra area, sempre presente durante i Colloqui, toccò più direttamente aspetti della memoria storica. In questo contesto fu affidata a F. Desramaut la relazione su don Bosco negli ultimi anni della sua vita.
R. Alberdi tentò di vedere nella sua comunicazione come il tema dell’invecchiamento e dell’anziano risultano trattati nei documenti dei Salesiani.
La relazione della seconda giornata di J. Aubry aiutò a riflettere sugli anziani partendo dai dinamismi spirituali della condizione dell’anziano.
La relazione della seconda giornata di G. Stickler aiutò a riflettere sugli anziani partendo dal vissuto psicologico della condizione dell’anziano.
L’ultimo giorno aprì l ’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La comunicazione di A. Jiménez Ortiz elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.
L’ultimo giorno aprì l’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento.
L’ultimo giorno aprì l’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La relazione preparata da C. Rivera elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.