Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10

Il decimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9

Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6

Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”

Raffaele Panunzio – Servite domino in laetitia la musica salesiana come apostolato

Il contributo prende spunto dal Salmo Jubilate Deo, omnis terra e dalla sua connessione con il messaggio di allegria e costruzione positiva che caratterizza l’opera di San Giovanni Bosco e dei suoi Salesiani, per i quali la musica riveste un ruolo centrale. Viene richiamato il famoso Continue reading “Raffaele Panunzio – Servite domino in laetitia la musica salesiana come apostolato”

Jorge Moraga – Cancionero Salesiano (Spotify Playlist)

Playlist of Salesian songs created by Jorge Moraga on Spotify.
Languages: English, Spanish, Italiano, German, Portuguese
List of all Titles & Artists:

Procura Hacerte Amar, Alejandro Fernández, Agustin Martino
Padre, maestro e amico, Don Bosco Choir
Rosasyespinas, Salesianos
Dom Bosco, Eliana Ribeiro
Siamo noi Don Bosco, Coro dell’istituto Salesiano Napoli

Continue reading “Jorge Moraga – Cancionero Salesiano (Spotify Playlist)”

Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia”

Il discorso si concentra sulla passione musicale di Don Bosco e sul ruolo che egli attribuiva alla musica nella formazione dell’uomo. L’autore sottolinea la concezione totalizzante che Don Bosco aveva della musica, paragonandola alla filosofia romantica del suo tempo. Si fa riferimento al contesto storico e culturale dell’Ottocento, secolo della grande musica e della riflessione filosofica su di essa, influenzato dalle opere di compositori e filosofi come Beethoven, Wagner e Hegel. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia””

Giovani del Meeting della Montagna – Quando il gatto canta, Storie di amori e tradimenti – Commedia musicale

L’opera è una storia di amore e tradimenti creata dai giovani del Meeting della Montagna, raccontata attraverso musica, danza e testi freschi e attuali. La narrazione ruota attorno a quattro personaggi simbolici: Matteo, Giuda, Pietro e la Maddalena, ciascuno protagonista di tradimenti che riflettono le esperienze comuni della vita. Continue reading “Giovani del Meeting della Montagna – Quando il gatto canta, Storie di amori e tradimenti – Commedia musicale”

José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

L’intervento di Vianelli riguarda l’attività liturgico-musicale di Don Baratta. Quest’ultimo acquisì le prime nozioni di musica nel 1877, quando venne inviato a Lucca da Don Bosco al termine del suo noviziato, e raggiunse l’apice della sua formazione musicale durante il periodo parmense. Continue reading “Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑