Autori Vari – La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani

Il volume descrive il contesto della parrocchia affidata ai salesiani e la necessità di adattarsi ai tempi attuali per svolgere efficacemente il compito di evangelizzazione. Si evidenzia l’importanza di essere una Chiesa in uscita sul territorio, capace di aggregare persone e creare legami nella vita quotidiana. Continue reading “Autori Vari – La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani”

Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva – “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Approfondimenti relativi agli argomenti affrontanti nel corso degli incontri tra i Missionari Salesiani con importati contributi da parte di D. Àngel Fernandez Artime e D. Pascual Chàvez Villanueva.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

À. F. Artime e P. C. Villanueva, “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 187-253.

Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» – Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull’istituto delle figlie di maria ausiliatrice

Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo tratta del ruolo e della necessità del Progetto Europa nel contesto salesiano, come indicato nel Capitolo Generale 26°. Il Capitolo sottolinea la sfida della presenza salesiana in Europa, dove si è verificato un declino delle vocazioni e una riduzione delle attività salesiane. Continue reading “Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “La Strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Nel testo è presente l’elenco di una serie di comportamenti da seguire per poter contribuire alla rivitalizzazione del Carisma Salesiano in Europa.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

A. Maravilla, “La Strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa: Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”, Editrice SDB, Roma 2016, 37-40.

Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea.

Periodo di riferimento: 1993

S. Missori, “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 9-11.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Spiritualità giovanile salesiana, un dono dello Spirito alla Famiglia Salesiana per la vita e la speranza di tutti

Questo libro descrive la creazione di uno strumento di lavoro sulla spiritualità giovanile salesiana, nato da una collaborazione tra i Dicasteri per la P.G. FMA-SDB e le ispettorie salesiane. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Spiritualità giovanile salesiana, un dono dello Spirito alla Famiglia Salesiana per la vita e la speranza di tutti”

Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “La comunità salesiana”

Questo articolo esplora l’evoluzione dell’immagine ufficiale della comunità salesiana fino alla fine del XIX secolo, concentrandosi sul periodo che va dall’approvazione delle costituzioni nel 1874 alla prima parte del rettorato di Don Rua (1888-1901).

Continue reading “Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “La comunità salesiana””

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 3: Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto.

In questi tre lustri, dal 1907 al 1922, vi si dispiega il graduale ordinamento con l’erezione canonica delle prime ispettorie e dei rispettivi noviziati, il formarsi di altre, la celebrazione di due importanti Capitoli generali e il compiersi di due avvenimenti di grande rilievo: l’approvazione pontificia e la nomina del Rettor Maggiore dei Salesiani Delegato Apostolico dell’Istituto, a garantire nella fedeltà allo spirito del comune Fondatore, quella unione da lui voluta delle due famiglie religiose, uscite dal suo stesso cuore.

Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 3: Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑